Palazzo Corsini di Firenze
Europa,
Italia,
citta,
Santa Maria Novella
Il Palazzo Corsini, situato lungo il Lungarno Corsini a Firenze, è uno dei più splendidi esempi di architettura barocca della città. La sua costruzione, iniziata nel 1656 da Bartolomeo Corsini con l’aiuto degli architetti Alfonso Parigi il Giovane, Ferdinando Tacca e Pierfrancesco Silvani, e completata da Antonio Maria Ferri, riflette l’influenza stilistica barocca che si stava diffondendo in tutta Europa.
La storia del Palazzo Corsini è strettamente legata a quella della potente famiglia Corsini, una delle più influenti famiglie fiorentine. L’edificio fu acquistato nel 1649 da Maria Maddalena Machiavelli, moglie del marchese Filippo Corsini, dal Granduca Ferdinando II de’ Medici. La proprietà in precedenza apparteneva alla famiglia Medici, e prima ancora, vi sorgevano vari edifici tra cui il Casino del Parione e la casa del giurista Tommaso Compagni, decorata con affreschi di Bernardino Poccetti.
L’architettura del palazzo è notevole per la sua facciata barocca, adornata con un lungo balcone al piano nobile e una terrazza decorata con statue e vasi in terracotta. La struttura si articola attorno a un ampio cortile centrale, accessibile attraverso un portale affiancato da colonne e sormontato dallo stemma dei Corsini. Al piano terra, si trova una grotta artificiale, realizzata da Ferri tra il 1692 e il 1698, che aggiunge un elemento pittoresco e sorprendente all’insieme.
L’interno del palazzo è altrettanto impressionante, con numerose sale decorate con affreschi originali, arredi e decorazioni che risalgono ai secoli XVII e XVIII. Il piano principale ospita la loggia affrescata da Alessandro Rosi e Bartolomeo Neri tra il 1650 e il 1653. La maestosa Sala del Trono (Salone del Trono), con le sue proporzioni grandiose e la ricca decorazione, è adornata con colonne, pilastri e una galleria di statue antiche. Il soffitto è decorato con l’affresco “Apoteosi della Casa Corsini” di Anton Domenico Gabbiani, datato 1696.
Un altro punto di interesse all’interno del palazzo è la Galleria Corsini, che ospita una delle più importanti collezioni private di arte in Italia, con opere che spaziano dalla pittura italiana ed europea del XVII e XVIII secolo. Questa collezione include capolavori di artisti come Luca Giordano, Salvator Rosa e Giovanni Battista Gaulli.
La scala monumentale, decorata con statue neoclassiche e coronata al primo piano dalla statua di Papa Clemente XII, nato Lorenzo Corsini, è un altro elemento distintivo del palazzo. Questa scala non solo collega i diversi livelli dell’edificio, ma rappresenta anche un percorso simbolico attraverso la storia e il prestigio della famiglia Corsini.
Nel corso dei secoli, il Palazzo Corsini è stato teatro di numerosi eventi culturali e sociali. Oggi, il palazzo è ancora abitato dai discendenti della famiglia Corsini e viene utilizzato come sede per mostre ed eventi, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nell’atmosfera storica e artistica di Firenze. È possibile visitare il palazzo su appuntamento, esplorando le sue sale riccamente decorate e ammirando le opere d’arte che vi sono custodite.
Leggi Tutto