Piazza Santo Spirito
Europa,
Italia,
citta,
Oltrarno
Piazza Santo Spirito a Firenze è un luogo che racchiude secoli di storia, arte e vita cittadina. Situata nel quartiere Oltrarno, la piazza è dominata dalla maestosa Basilica di Santo Spirito, un capolavoro del Rinascimento progettato da Filippo Brunelleschi. La chiesa, costruita a partire dal 1444, rappresenta l’ultimo grande progetto del celebre architetto. Sebbene Brunelleschi sia morto prima del completamento, il suo disegno è stato in gran parte rispettato dai suoi successori, creando uno spazio che incarna perfettamente l’armonia e la proporzione rinascimentale.
La facciata della basilica, semplice e non decorata, contrasta con l’interno riccamente ornato. L’interno è un esempio sublime di architettura rinascimentale, con una pianta a croce latina e una navata centrale fiancheggiata da cappelle laterali. Tra le opere d’arte custodite all’interno spicca il Crocifisso ligneo attribuito a Michelangelo, scolpito quando l’artista aveva appena 17 anni. Questo capolavoro rappresenta una delle prime testimonianze del genio di Michelangelo.Il Cenacolo di Santo Spirito, situato nel chiostro adiacente alla basilica, ospita una collezione di opere d’arte e affreschi, tra cui un Ultima Cena attribuita a Andrea Orcagna. Questo spazio, un tempo parte del convento agostiniano, è ora un museo che conserva l’eredità artistica e storica del luogo.Piazza Santo Spirito non è solo un luogo di grande interesse storico e artistico, ma è anche un vivace centro di vita sociale e culturale. La piazza è famosa per i suoi mercati, che si tengono quotidianamente e offrono una varietà di prodotti, dall’artigianato all’antiquariato. Ogni terza domenica del mese, si svolge la Fierucola, un mercato di prodotti agricoli biologici e artigianato locale che attira residenti e turisti.La piazza è anche il cuore pulsante della vita notturna del quartiere. Numerosi bar, ristoranti e locali animano le serate, creando un’atmosfera vivace e accogliente. I caffè e i bistrot che costeggiano la piazza sono luoghi ideali per rilassarsi e godersi un aperitivo, osservando la vita che scorre intorno. La sera, la piazza si trasforma in un punto di ritrovo per giovani e artisti, che si esibiscono in spettacoli di strada e concerti improvvisati.La storia della piazza è legata anche a eventi importanti e figure di rilievo. Nel Cinquecento, la piazza e il convento di Santo Spirito furono al centro delle attività di Girolamo Savonarola, il predicatore domenicano noto per le sue ardenti prediche contro la corruzione della Chiesa e della società fiorentina. Sebbene Savonarola abbia operato principalmente nel convento di San Marco, la sua influenza si estese anche a Santo Spirito.Nel corso dei secoli, Piazza Santo Spirito ha subito varie trasformazioni. Durante il periodo dell’amministrazione napoleonica, molte proprietà ecclesiastiche furono confiscate e la piazza divenne un luogo di scambi commerciali e sociali. Anche durante il Risorgimento, la piazza ha avuto un ruolo importante, ospitando raduni e manifestazioni patriottiche.In tempi più recenti, la piazza è diventata simbolo di gentrificazione e trasformazione urbana. Negli ultimi decenni, il quartiere di Santo Spirito ha visto un afflusso di nuovi residenti e attività commerciali, trasformandosi in uno dei luoghi più alla moda di Firenze. Tuttavia, questa trasformazione ha sollevato dibattiti tra i residenti storici e i nuovi arrivati, in particolare riguardo alla conservazione dell’autenticità e del carattere della piazza.La piazza è anche teatro di eventi culturali e festeggiamenti. Tra le celebrazioni più importanti vi è la festa di San Rocco, patrono dell’Oltrarno, che si tiene il 16 agosto e include una grande cena all’aperto per gli abitanti del quartiere. La festa di Santa Rita, organizzata dagli agostiniani, è un altro evento significativo che anima la piazza con processioni e celebrazioni religiose.Un altro evento annuale è la Floralia, un mercato di beneficenza organizzato nel Chiostro di Santo Spirito, che offre mostre, laboratori e visite guidate alla basilica. Questo evento, promosso dall’associazione “Amici di Santo Spirito”, mira a supportare la manutenzione e la valorizzazione della chiesa.
Leggi Tutto