Chiesa di Santa Maria della Pace (Napoli)
Europa,
Italia,
citta,
San Lorenzo
La Chiesa di Santa Maria della Pace, situata a Napoli, è un esempio di architettura barocca, con una storia affascinante che risale al XVI secolo. Il complesso, che comprende anche un ospedale e la Sala del Lazzaretto, sorge su un antico palazzo nobiliare costruito da Giovanni Caracciolo all’inizio del XV secolo. La chiesa fu progettata da Pietro De Marino, con lavori iniziati nel 1629 e completati nel 1659, in concomitanza con la pace tra Luigi XIV di Francia e Filippo IV di Spagna, da cui deriva il nome della chiesa.All’esterno, l’ingresso principale è caratterizzato da un portale gotico con un grande arco polilobato, testimonianza dell’architettura dell’antico edificio. La facciata è semplice, in linea con l’estetica rinascimentale, e contrasta con la ricchezza decorativa dell’interno.L’interno della chiesa è a croce latina, con una sola navata e tre cappelle per lato. Dopo il terremoto del 1732, Domenico Antonio Vaccaro curò il restauro dell’interno, introducendo decorazioni barocche che ne arricchiscono l’atmosfera. Vaccaro disegnò anche il pavimento maiolicato, realizzato da Donato Massa, che aggiunge un tocco di colore e eleganza alla struttura. L’abside, opera di Nicola Tagliacozzi Canale, è un altro elemento di spicco della chiesa.Una delle peculiarità più affascinanti del complesso è la Sala del Lazzaretto, accessibile tramite un grande scalone dal vestibolo della chiesa. Questa sala era uno dei pochi luoghi in città adibiti ad accogliere lebbrosi, appestati e altri malati infetti. Lunga quasi 77 metri e alta circa 12, la sala presenta un ballatoio a mezza altezza usato per servire cibo e bevande agli ammalati senza entrare in contatto diretto con loro. Gli affreschi di Andrea Viola e Giacinto Diano decorano la sala, aggiungendo un tocco artistico a questo luogo di cura e isolamento.L’ospedale dei frati ospedalieri di San Giovanni di Dio, annesso alla chiesa, fu fondato nel 1587 e servì a lungo la comunità locale. L’intero complesso riflette l’importanza storica e sociale di queste strutture nella Napoli del passato, dove la cura dei malati e l’assistenza ai bisognosi erano integrate nella vita religiosa.
Leggi Tutto