Palazzo Marigliano (Napoli)

Europa,
Italia,
citta,
San Giuseppe
Palazzo Marigliano, situato nel cuore del centro storico di Napoli, rappresenta uno dei gioielli architettonici della città, un esempio magnifico di residenza nobiliare rinascimentale. Costruito nel 1512 per volere del notaio Giovanni Donadio, detto il Mormando, l’edificio è un capolavoro dell’architettura civile del periodo. Il palazzo si trova in via San Biagio dei Librai, una delle strade più antiche e affascinanti di Napoli, nota anche per essere parte del celebre “Spaccanapoli”. La facciata del palazzo è un esempio di eleganza e sobrietà, con un portale in piperno decorato con rilievi a motivi floreali e geometrici, tipici dello stile rinascimentale. Sopra il portale si trova una loggia con archi a tutto sesto, ornati con colonne classiche, che aggiungono un tocco di leggerezza all’intera struttura. Il cortile interno, circondato da un loggiato a due piani, è uno degli elementi più suggestivi del palazzo, con eleganti arcate e colonne che richiamano l’architettura classica.L’interno del Palazzo Marigliano è altrettanto affascinante. La scala principale, realizzata in piperno e marmo, conduce ai piani superiori, dove si trovano le stanze nobiliari. Questi ambienti, riccamente decorati con affreschi e stucchi, testimoniano il lusso e il gusto raffinato della famiglia Donadio. Tra gli artisti che hanno lavorato agli affreschi si annovera anche il celebre pittore manierista Francesco Curia, le cui opere adornano diverse stanze del palazzo.Un episodio interessante nella storia del Palazzo Marigliano riguarda la presenza di Giuseppe Garibaldi durante la sua permanenza a Napoli nel 1860. Si racconta che Garibaldi visitò il palazzo durante il suo soggiorno nella città, un evento che aggiunge un tocco di fascino storico alla già ricca eredità del luogo.Nel corso dei secoli, il palazzo ha visto alternarsi diverse famiglie nobiliari e ha subito vari interventi di restauro che ne hanno modificato parzialmente l’aspetto originale. Nel XVIII secolo, il palazzo passò alla famiglia Marigliano, da cui prende il nome attuale. Durante questo periodo, furono apportate modifiche significative, tra cui l’aggiunta di decorazioni barocche che si integrano armoniosamente con l’architettura rinascimentale preesistente.
Leggi Tutto