Piazza Dante
Europa,
Italia,
citta,
San Giuseppe
Piazza Dante, situata nel cuore di Napoli, è un luogo carico di storia e cultura che offre ai visitatori uno spaccato della vita cittadina attraverso i secoli. Questa piazza, originariamente chiamata Largo del Mercatello, è stata un importante punto di riferimento per la città fin dal Medioevo. Il suo nome attuale deriva dal monumento a Dante Alighieri, eretto nel 1871 per celebrare il poeta fiorentino, autore della Divina Commedia.
La piazza ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Nel Settecento, l’architetto Luigi Vanvitelli fu incaricato di ristrutturare l’area e vi costruì il Foro Carolino, un maestoso complesso architettonico destinato a ospitare una statua equestre di Carlo III di Borbone. Tuttavia, la statua non fu mai realizzata, e l’edificio fu successivamente utilizzato come sede del Collegio dei Gesuiti e, più tardi, come liceo classico, il celebre Liceo Ginnasio Vittorio Emanuele II.
Il monumento a Dante Alighieri, che dà il nome alla piazza, fu progettato dallo scultore Tito Angelini e inaugurato il 13 luglio 1871. La statua in marmo raffigura il sommo poeta in atteggiamento pensieroso, con il capo leggermente chinato e la mano sinistra che regge un libro, simbolo della sua opera letteraria. Questo monumento è diventato un punto di riferimento iconico e un luogo di ritrovo per i napoletani.
Oltre al monumento a Dante, la piazza è dominata dall’imponente edificio del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, che occupa gran parte del lato nord. Questo edificio, costruito sul sito del Foro Carolino, è un esempio notevole di architettura neoclassica e ospita una delle scuole più prestigiose di Napoli. L’ingresso principale è ornato da un colonnato che conferisce al complesso un’aria di solennità e maestosità.
Un altro elemento di grande interesse è la Porta Alba, situata sul lato est della piazza. Questa porta, costruita nel 1625, era uno degli accessi principali alla città durante il periodo vicereale spagnolo. Oggi, Porta Alba è famosa per le numerose librerie che si affacciano sulla strada omonima, trasformando l’area in un paradiso per gli amanti della lettura.
Piazza Dante è anche un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico di Napoli. A pochi passi si trovano numerose attrazioni turistiche, tra cui il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti al mondo per la ricchezza delle sue collezioni, e la celebre Via dei Tribunali, con le sue chiese, palazzi storici e pittoreschi vicoli.
La piazza è anche un vivace centro della vita quotidiana napoletana. Durante il giorno, è animata da studenti, turisti e residenti che si incontrano nei numerosi caffè e bar che la circondano. La sera, Piazza Dante diventa uno dei luoghi principali della movida napoletana, con una vivace atmosfera che attira giovani e meno giovani.
Uno degli aneddoti più interessanti riguardanti Piazza Dante è legato alla sua funzione di spazio per manifestazioni pubbliche e politiche. Nel corso della sua storia, la piazza ha ospitato numerose proteste, comizi e celebrazioni, diventando un simbolo della partecipazione civica e della vitalità politica di Napoli. Durante il Risorgimento, la piazza fu uno dei luoghi chiave per i raduni dei patrioti che lottavano per l’unificazione dell’Italia.
Leggi Tutto