Tesoro di San Gennaro

Europa,
Italia,
citta,
San Lorenzo
Il Museo del Tesoro di San Gennaro, situato a Napoli, è uno dei più importanti e affascinanti musei religiosi del mondo. Fondato nel 2003, il museo ospita una straordinaria collezione di oggetti d’arte sacra, tra cui reliquie, paramenti liturgici, busti in argento, dipinti, gioielli e oggetti votivi offerti dai fedeli nel corso dei secoli. Questa collezione è strettamente legata alla figura di San Gennaro, il santo patrono di Napoli, e rappresenta un tesoro di inestimabile valore artistico e storico. Le origini del tesoro risalgono al periodo angioino, quando i primi oggetti furono donati come ex voto per ringraziare il santo delle sue intercessioni miracolose. Nel corso dei secoli, la collezione è cresciuta grazie alle donazioni di sovrani, papi e cittadini devoti, trasformandosi in una delle raccolte di arte sacra più ricche al mondo. Il museo è situato accanto alla Cappella del Tesoro di San Gennaro, una sontuosa cappella barocca costruita tra il 1608 e il 1646 per ospitare le reliquie del santo.Una delle opere più importanti della collezione è la Mitra di San Gennaro, un copricapo episcopale realizzato nel 1713 da Matteo Treglia. La mitra è tempestata di 3326 diamanti, 164 rubini, 198 smeraldi e altre gemme preziose, rendendola uno degli oggetti sacri più preziosi al mondo. Un’altra opera di grande rilievo è il Collare di San Gennaro, realizzato nel 1679 da Michele Dato. Questo collare è composto da 13 maglie in oro e argento, ciascuna delle quali rappresenta un miracolo attribuito al santo.Il museo ospita anche una collezione di busti reliquiari in argento che raffigurano i patroni della città di Napoli. Tra questi, il busto di San Gennaro, realizzato nel 1305 da un ignoto artista francese, è uno dei più antichi e venerati. Questo busto è stato utilizzato durante le processioni per secoli ed è ancora oggi portato in giro per la città durante le festività in onore del santo.L’architettura del museo è altrettanto affascinante quanto la sua collezione. La Cappella del Tesoro di San Gennaro, progettata da alcuni dei più grandi architetti e artisti dell’epoca barocca, è un capolavoro di decorazione e sfarzo. Le pareti e i soffitti sono ricoperti di affreschi, stucchi dorati e marmi pregiati, creando un ambiente di straordinaria bellezza. La cappella è collegata al Duomo di Napoli, una delle principali chiese della città, attraverso un passaggio che permette ai visitatori di accedere facilmente ai diversi spazi sacri.Un episodio interessante legato al tesoro è quello delle “ampolle del sangue” di San Gennaro. Secondo la tradizione, il sangue del santo, conservato in due ampolle, si liquefà miracolosamente tre volte l’anno. Questo evento, noto come “miracolo di San Gennaro”, attira migliaia di fedeli e turisti da tutto il mondo. Il fenomeno è visto come un segno di protezione del santo sulla città di Napoli e ogni mancata liquefazione è considerata di cattivo auspicio.
Leggi Tutto