Chiesa di San Pietro in Gessate

Europa,
Italia,
citta,
Centro Storico
San Pietro in Gessate, situata nel cuore di Milano, è una delle chiese gotiche più importanti della città, ricca di storia e arte. La chiesa fu costruita alla fine del XV secolo su commissione dei monaci dell’Ordine dei Servi di Maria, con la prima pietra posta nel 1447. Il progetto architettonico, attribuito a Guiniforte Solari, si distingue per le sue forme gotiche, caratterizzate da archi a sesto acuto e volte a crociera, che conferiscono all’interno un’atmosfera solenne e mistica. San Pietro in Gessate è famosa per i suoi affreschi, capolavori del Rinascimento lombardo. Tra i più importanti vi sono quelli di Giovanni Donato Montorfano e Bernardino Butinone, che decorano la cappella Grifi. Questi affreschi, commissionati dalla famiglia Grifi, rappresentano scene della vita di San Giovanni Battista e della Vergine Maria, con una maestria che evidenzia l’abilità degli artisti nel trattare la luce e il colore. La cappella Foppa è un altro gioiello della chiesa, affrescata da Vincenzo Foppa. Questo ciclo pittorico, dedicato alle storie della vita di San Pietro Martire, è un esempio straordinario della capacità di Foppa di creare composizioni narrative ricche di dettagli e di espressioni umane. I colori vivaci e le figure realistiche conferiscono una forte emotività alle scene, rendendole particolarmente coinvolgenti per il visitatore. Un altro elemento di grande interesse è l’altare maggiore, opera barocca del XVII secolo, che sostituisce l’originale altare gotico. Questo altare, riccamente decorato con marmi policromi e statue, rappresenta un esempio perfetto dell’opulenza barocca, con la sua combinazione di materiali preziosi e la complessità delle forme. San Pietro in Gessate ha anche una connessione storica significativa con alcuni eventi importanti di Milano. Durante il periodo delle Cinque Giornate di Milano, nel 1848, la chiesa fu utilizzata come ospedale da campo per i feriti delle battaglie contro gli austriaci. Questo episodio sottolinea l’importanza della chiesa non solo come luogo di culto, ma anche come parte integrante della comunità e della storia cittadina. Un aneddoto interessante riguarda la tomba di Giovanni Andrea Vimercati, uno dei committenti della chiesa, situata nella cappella Vimercati. Questo sepolcro è un esempio significativo di scultura rinascimentale lombarda, con una rappresentazione del defunto in posizione orante, circondata da angeli e santi. La tomba riflette l’importanza della famiglia Vimercati nella storia di Milano e il loro ruolo nella promozione delle arti. La facciata della chiesa, sebbene rimaneggiata nel corso dei secoli, conserva ancora elementi gotici, come il rosone centrale e i pinnacoli. L’ingresso principale, con il suo portale decorato, invita i visitatori a scoprire le meraviglie artistiche all’interno. Le navate laterali, anch’esse coperte da volte a crociera, ospitano numerose cappelle decorate con affreschi e dipinti, ciascuna raccontando una storia diversa e contribuendo alla ricchezza culturale della chiesa. Il restauro di San Pietro in Gessate negli anni ’70 del XX secolo ha permesso di recuperare molti degli affreschi danneggiati dal tempo e dall’umidità, riportando alla luce dettagli nascosti e colori originali. Questo intervento ha reso possibile apprezzare appieno la bellezza e l’importanza storica e artistica della chiesa, rendendola una meta imprescindibile per gli amanti dell’arte e della storia.
Leggi Tutto