Palazzo dell'Annunziata (Matera)

Europa,
Italia,
citta,
Centro
Il Palazzo dell’Annunziata, situato nel cuore di Matera in Piazza Vittorio Veneto, è un magnifico esempio di architettura rococò che riflette la ricca storia e la cultura della città. Costruito a partire dal 1735, il palazzo è stato progettato dall’architetto Vito Valentino, anche se la sua costruzione è stata completata successivamente da Mauro Manieri, un architetto leccese che ha preso in mano i lavori nel 1742 dopo che Valentino era stato licenziato. La costruzione del palazzo fu inizialmente commissionata per ospitare un monastero dominicano. Tuttavia, i lavori incontrarono numerose difficoltà, non ultima la profondità del terreno su cui si dovevano fondare le strutture, che raggiungeva circa 15 metri. Questi problemi, uniti a disaccordi tra Valentino e l’amministrazione delle monache, portarono a ritardi e alla sostituzione dell’architetto. Manieri apportò alcune modifiche significative al progetto originale, tra cui la demolizione della chiesa interna non ancora completata e la creazione di un cortile interno al suo posto. Il palazzo, anche se parzialmente incompleto, fu finalmente occupato dalle monache nel 1747. Tuttavia, la chiesa interna non fu mai realizzata come previsto inizialmente, e fu solo nel 1844 che l’ingegnere Gaetano di Giorgio completò la Chiesa dell’Annunziata nel cortile centrale del complesso monastico. La soppressione del monastero nel 1861 portò il palazzo sotto la gestione del comune, che lo adibì a varie funzioni pubbliche, tra cui il tribunale e una scuola. Nel corso del XX secolo, il Palazzo dell’Annunziata ha continuato a evolversi. Negli anni ’70, si decise di destinare l’edificio alla Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani”, fondata nel 1933. Questa biblioteca è oggi una delle più importanti d’Italia, con una collezione di oltre 250.000 volumi, di cui 30.000 rari. La biblioteca prende il nome dal poeta e scrittore Tommaso Stigliani, originario della Basilicata e noto per la sua amicizia con Torquato Tasso. Il restauro del palazzo dopo il terremoto del 1980 e i successivi lavori di consolidamento e ristrutturazione negli anni ’90 hanno permesso di preservare e valorizzare questo importante patrimonio culturale. La biblioteca è stata ufficialmente inaugurata nel 1998 alla presenza del primo ministro italiano Romano Prodi, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’edificio. L’architettura del Palazzo dell’Annunziata è un affascinante mix di stili, con elementi rococò evidenti nella decorazione della facciata e nelle elaborate finestre disegnate da Manieri. L’edificio domina la piazza con la sua imponenza e, nonostante i cambiamenti nel corso dei secoli, mantiene un’armonia architettonica che racconta la storia di Matera e delle sue trasformazioni. Oltre alla biblioteca, il palazzo ha ospitato numerosi eventi culturali, mostre e conferenze, diventando un centro vitale per la vita intellettuale e sociale della città. La presenza della biblioteca provinciale al suo interno ha contribuito a consolidare il ruolo del palazzo come cuore pulsante della cultura materana.
Leggi Tutto