Chiesa di San Francesco da Paola (Torino)
Europa,
Italia,
citta,
Centro
La Chiesa di San Francesco da Paola, situata in via Po a Torino, è un affascinante esempio di architettura barocca del XVII secolo. La sua costruzione iniziò nel 1632 su progetto attribuito ad Andrea Costaguta, e fu completata nel 1667. La chiesa fu edificata con il supporto di Christine Marie di Francia, Duchessa di Savoia, ed era destinata a servire come luogo di culto per i monaci dell’ordine dei Frati Minimi di San Francesco da Paola.L’architettura della chiesa si distingue per la sua pianta rettangolare a navata unica, con sei cappelle laterali. Questo design conferisce all’interno un senso di spaziosità e solennità, accentuato dalla ricchezza delle decorazioni barocche. L’altare maggiore, realizzato tra il 1664 e il 1665, è opera di Tomaso Carlone su disegno di Amedeo di Castellamonte, e rappresenta uno dei punti focali della chiesa con le sue elaborate decorazioni in marmo e stucchi dorati.Le decorazioni interne della chiesa includono affreschi e dipinti di notevole valore artistico. La facciata, originariamente affrescata da Francesco Guatier di Saluzzo, presenta un aspetto imponente ma armonioso. Tra le opere pittoriche di rilievo si trovano il grande altare dipinto da Tommaso Lorenzoni e la tela della Santissima Trinità di Sebastiano Taricco. Nel coro, si possono ammirare i dipinti dei sei apostoli realizzati da Bartolomeo Guidoboni, che contribuiscono a creare un’atmosfera di profonda spiritualità.Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diverse trasformazioni e restauri, ma ha mantenuto intatto il suo fascino originario. Un evento significativo nella storia della chiesa è legato al convento adiacente, che fu convertito in una scuola nel secolo scorso, dimostrando l’adattabilità e la resilienza degli edifici storici di Torino.La Chiesa di San Francesco da Paola non è solo un luogo di culto, ma anche un importante punto di riferimento culturale e storico per la città di Torino. Le celebrazioni liturgiche, che includono messe nei giorni feriali e festivi, continuano a essere un momento di aggregazione per la comunità locale.La posizione della chiesa, nel cuore del centro storico di Torino, la rende facilmente accessibile e un must per chi visita la città. L’edificio rappresenta un perfetto esempio di come l’arte e l’architettura barocca possano creare spazi di grande impatto emotivo e spirituale.
Leggi Tutto