École Militaire (Parigi)

Europa,
Francia,
citta,
VII arrondissement
L’École Militaire, situata nel 7° arrondissement di Parigi, è una delle istituzioni più prestigiose della storia militare francese. Fondata nel 1750 da re Luigi XV su proposta del maresciallo Maurice de Saxe e con il sostegno di Madame de Pompadour e del finanziere Joseph Pâris Duverney, l’École Militaire aveva l’obiettivo di formare giovani cadetti dell’esercito reale, inclusi quelli di famiglie nobili ma prive di mezzi finanziari. L’idea era di democratizzare l’accesso all’educazione militare, fornendo opportunità anche ai giovani meno fortunati. L’architetto incaricato della progettazione fu Ange-Jacques Gabriel, uno dei più rinomati del suo tempo. Gabriel concepì un vasto complesso, più grandioso dell’Hôtel des Invalides, con cinque padiglioni principali rivolti verso il Champ-de-Mars. La costruzione iniziò nel 1751, ma fu presto rallentata da problemi finanziari dovuti alle numerose guerre che avevano svuotato le casse dello stato. Nonostante questi ritardi, l’École Militaire aprì le sue porte nel 1756, anche se in una versione ridotta rispetto ai piani originali. Il complesso architettonico dell’École Militaire è un esempio magnifico di classicismo francese. La facciata principale, con le sue colonne corinzie e le statue simboliche di Vittoria, Francia, Pace e Forza, rappresenta un’eleganza sobria e maestosa. L’edificio principale, chiamato “le Château”, ospita la cappella di San Luigi, un capolavoro dello stile Louis XVI, con colonne corinzie e dipinti raffiguranti scene della vita del santo. La cappella è stata utilizzata per vari scopi nel corso degli anni, inclusi eventi sociali e cerimonie militari. Uno degli studenti più illustri dell’École Militaire fu Napoleone Bonaparte, che vi studiò nel 1784. Il futuro imperatore dimostrò un talento eccezionale e completò il corso in un solo anno, anziché nei due previsti. Questo periodo della sua formazione influenzò profondamente la sua carriera militare e il suo approccio strategico nelle campagne successive. Durante la Rivoluzione Francese, l’École Militaire fu chiusa e gli edifici furono utilizzati per vari scopi, inclusi un deposito e una caserma per la Guardia Imperiale di Napoleone. Nel 1878, l’École Militaire fu riaperta come École Supérieure de Guerre, una scuola di guerra che continua a formare ufficiali dell’esercito francese. La ristrutturazione e l’ampliamento del complesso negli anni successivi hanno mantenuto l’importanza dell’École Militaire come centro di eccellenza nell’educazione militare. L’École Militaire non è solo un’istituzione educativa ma anche un simbolo di prestigio e tradizione. Ha ospitato eventi storici significativi, come la degradazione militare di Alfred Dreyfus nel 1895, un evento che scosse profondamente la società francese e portò a un acceso dibattito sulla giustizia e i diritti civili. Inoltre, durante il Secondo Impero, il complesso fu ampliato con l’aggiunta di nuovi padiglioni, che resero l’insieme ancora più imponente.
Leggi Tutto