Museo Rodin (Parigi)
Europa,
Francia,
citta,
VII arrondissement
Il Musée Rodin, situato nell’elegante Hôtel Biron al 77 di rue de Varenne, è uno dei musei più affascinanti di Parigi. Questo splendido edificio rococò del XVIII secolo, circondato da un incantevole giardino alla francese, offre una cornice ideale per le opere del grande scultore francese Auguste Rodin. Il museo, inaugurato nel 1919, è il frutto della donazione che lo stesso Rodin fece allo Stato francese nel 1916, comprendente non solo le sue sculture, ma anche i suoi disegni, fotografie, lettere e una collezione di antichità.
Rodin scoprì l’Hôtel Biron nel 1908, quando l’edificio era in stato di abbandono. Affascinato dalla sua bellezza, iniziò affittando alcune stanze al piano terra per poi occupare l’intero edificio a partire dal 1911. Il museo ospita oggi la più grande collezione di opere di Rodin, inclusi capolavori come “Il Pensatore”, “Il Bacio”, “I Borghesi di Calais” e “La Porta dell’Inferno”. Queste opere sono esposte in modo da beneficiare della luce naturale che filtra dalle grandi finestre, creando giochi di luce che cambiano con le stagioni e le ore del giorno.
La visita al museo inizia nella Sala Cantor, caratterizzata da una monumentale scalinata, e si snoda attraverso diciotto stanze che illustrano l’evoluzione artistica di Rodin. Ogni sala è dedicata a un diverso aspetto del suo lavoro, dai primi anni di carriera ai suoi ultimi capolavori. In queste stanze, i visitatori possono ammirare schizzi in argilla, modelli in gesso e sculture in bronzo e marmo che testimoniano il processo creativo dell’artista. Tra le opere esposte, “L’Età del Bronzo” occupa una posizione di rilievo in una sala rotonda, mentre “Il Bacio”, con la sua sensualità, è uno dei pezzi più ammirati dai visitatori.
Il museo dedica una sala anche alle opere di Camille Claudel, talentuosa scultrice e allieva di Rodin, con cui ebbe una intensa relazione artistica e personale. Le sue sculture, esposte nella sala 16, mettono in luce l’importanza del loro legame e la loro influenza reciproca.
Oltre alle opere di Rodin, il museo conserva una vasta collezione di antichità raccolte dall’artista stesso, che testimoniano il suo amore per l’arte classica e la sua ricerca di ispirazione nei capolavori del passato. Questi pezzi sono esposti insieme alle sue sculture, creando un dialogo tra antico e moderno che arricchisce l’esperienza dei visitatori.
Il giardino del Musée Rodin è un altro gioiello del museo. Esteso su tre ettari, è punteggiato da alcune delle sculture più celebri di Rodin, come “Il Pensatore” e “La Porta dell’Inferno”. Questo spazio verde, con le sue aiuole fiorite, gli alberi secolari e i viali ombreggiati, offre un’oasi di pace nel cuore di Parigi, dove i visitatori possono passeggiare e riflettere sulle opere d’arte immerse nella natura.
La biblioteca del museo è un’importante risorsa per studiosi e appassionati d’arte. Essa raccoglie una vasta documentazione sulla vita e l’opera di Rodin, incluse lettere, manoscritti, ritagli di giornale e una collezione di libri e riviste d’epoca. Questo patrimonio documentale offre un prezioso contributo alla comprensione del contesto storico, sociale e artistico in cui operò Rodin.
Leggi Tutto