Ponte Alessandro III (Pont Alexandre III)
Europa,
Francia,
citta,
VII, VIII arrondissement
Il Ponte Alessandro III, situato a Parigi, è considerato una delle strutture più affascinanti e ornate della città, nonché un simbolo dell’alleanza franco-russa. La costruzione del ponte iniziò nel 1897, sotto la guida dell’architetto Joseph Cassien-Bernard e dell’ingegnere Amédée d’Alby, e fu completata in tempo per l’Esposizione Universale del 1900. Il ponte fu intitolato a Zar Alessandro III di Russia, e la prima pietra fu posata da suo figlio, Zar Nicola II, in segno di amicizia tra Francia e Russia.
Il ponte, lungo 160 metri e largo 40 metri, collega gli Champs-Élysées al complesso degli Invalides e alla Torre Eiffel. La sua struttura in acciaio è adornata con ricche decorazioni in stile Beaux-Arts, tra cui le famose sculture dorate di cavalli alati, simbolo di progresso e forza. Questi dettagli decorativi riflettono il gusto eclettico dell’epoca Belle Époque, con influenze Art Nouveau.
Uno degli elementi più caratteristici del ponte sono i rilievi delle Ninfe del Senna e della Neva, che commemorano l’alleanza franco-russa. Questi rilievi, creati da Georges Récipon, rappresentano le figure mitologiche che personificano i fiumi Senna e Neva, rispettivamente di Parigi e San Pietroburgo. Il ponte è anche ornato da lampioni in stile Art Nouveau e statue di cherubini e ninfe, che aggiungono un tocco romantico e fantastico alla struttura.
La costruzione del Ponte Alessandro III non solo rappresenta un miracolo di ingegneria, ma è anche un capolavoro di arte e architettura che riflette il fervore artistico e l’ottimismo della fine del XIX secolo. Fu progettato per resistere senza pilastri centrali, consentendo una visione ininterrotta degli Champs-Élysées e degli Invalides, un dettaglio di grande importanza per l’estetica urbana di Parigi.
Il Ponte Alessandro III ha anche una ricca presenza culturale e cinematografica. È apparso in numerosi film e video musicali, tra cui il film “Anastasia” del 1956, il video musicale di “Nights in White Satin” dei The Moody Blues, e il film di James Bond “A View to a Kill”. Recentemente, è stato mostrato nel film “Midnight in Paris” di Woody Allen e nel video musicale di Adele per la canzone “Someone Like You”. Queste apparizioni hanno contribuito a cementare la sua immagine iconica nel panorama culturale globale.
La sua illuminazione notturna, con lampioni che proiettano una luce calda sul fiume Senna, rende il Ponte Alessandro III uno dei luoghi più romantici di Parigi. È un punto di incontro popolare per parigini e turisti, che spesso si fermano per ammirare le viste panoramiche della città e per scattare fotografie. La sua bellezza è particolarmente evidente durante l’alba e il tramonto, quando la luce naturale enfatizza i dettagli dorati e le delicate sfumature della sua decorazione.
Leggi Tutto