Stadio Aviva

Europa,
Irlanda,
Dublino,
Ballsbridge
L’Aviva Stadium, situato nel cuore di Dublino, è un capolavoro architettonico e una pietra miliare dello sport irlandese. Questo stadio ultramoderno si erge sul sito del vecchio Lansdowne Road Stadium, uno dei più antichi stadi di rugby del mondo, demolito nel 2007 per fare spazio a una struttura che unisse tradizione e innovazione. L’inaugurazione ufficiale dell’Aviva Stadium è avvenuta il 14 maggio 2010, segnando l’inizio di una nuova era per lo sport e gli eventi in Irlanda. La costruzione dell’Aviva Stadium è il frutto di una collaborazione tra l’Irish Rugby Football Union (IRFU) e la Football Association of Ireland (FAI). Questo partenariato ha portato alla creazione della Lansdowne Road Stadium Development Company, un’impresa congiunta che gestisce lo stadio con un contratto di locazione di 60 anni. Alla scadenza di questo periodo, la proprietà tornerà esclusivamente all’IRFU. Questo accordo ha permesso di realizzare uno stadio all’avanguardia, capace di ospitare eventi sportivi di rilievo internazionale, concerti e altre manifestazioni culturali. L’Aviva Stadium può ospitare fino a 51.700 spettatori, tutti seduti, garantendo una visibilità eccellente da ogni angolo grazie al design curvilineo e alla copertura trasparente del tetto. Il tetto, infatti, copre tutte le tribune ma lascia scoperto il campo da gioco, un accorgimento progettato per ottimizzare la luce naturale e mantenere un ambiente arioso e luminoso. Le tribune est, ovest e sud sono disposte su quattro livelli, mentre la tribuna nord, più bassa, è stata progettata per rispettare l’ambiente residenziale circostante. La storia del sito su cui sorge l’Aviva Stadium è ricca di momenti memorabili e aneddoti. Il vecchio Lansdowne Road Stadium, inaugurato nel 1872, ha ospitato alcuni degli eventi sportivi più importanti della storia irlandese, inclusi incontri internazionali di rugby e calcio, nonché concerti di artisti di fama mondiale come U2, Michael Jackson e Lady Gaga. Uno dei momenti più significativi fu nel 1973, quando la squadra inglese di rugby ricevette un’ovazione spontanea dal pubblico irlandese, nonostante le tensioni politiche dell’epoca. Questo episodio rimane un esempio lampante dello spirito sportivo e dell’accoglienza irlandese. Durante la pandemia di COVID-19, l’Aviva Stadium è stato temporaneamente trasformato in un centro per i test, dimostrando la sua importanza non solo come struttura sportiva ma anche come risorsa comunitaria. Questa versatilità evidenzia il ruolo centrale dello stadio nella vita quotidiana di Dublino e nella gestione delle emergenze. Oltre agli eventi sportivi, l’Aviva Stadium è anche un luogo privilegiato per incontri aziendali, conferenze e altri eventi culturali. Le moderne strutture includono sale conferenze, aree ristoro e spazi per eventi aziendali, rendendolo una scelta popolare per le aziende che cercano un ambiente dinamico e stimolante. La posizione strategica, con un facile accesso tramite il servizio ferroviario DART e numerose linee di autobus, rende lo stadio comodamente raggiungibile sia dai residenti che dai turisti. Dal punto di vista architettonico, l’Aviva Stadium è un esempio di eccellenza nella progettazione di strutture sportive. Il design fluido e trasparente si integra armoniosamente con l’ambiente urbano, mentre l’uso di materiali sostenibili e tecnologie avanzate riflette l’impegno per la sostenibilità ambientale. Il progetto ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso British Construction Industry Award nel 2011, riconoscendo l’innovazione e la qualità del design. La gestione dello stadio si distingue per l’attenzione all’esperienza del visitatore. Ogni dettaglio, dalla segnaletica all’accessibilità, è stato studiato per garantire un’esperienza senza soluzione di continuità, sia che si tratti di assistere a una partita, partecipare a un evento aziendale o godersi un concerto. La presenza di numerosi punti di ristoro, servizi igienici moderni e aree relax contribuisce a creare un ambiente accogliente e confortevole per tutti i visitatori.
Leggi Tutto