Monti Wicklow

Europa,
Irlanda,
citta,
South Dublin
Le Dublin Mountains, situate a sud di Dublino, sono una serie di colline che formano parte della più vasta catena dei Wicklow Mountains. Queste montagne non solo offrono panorami mozzafiato e un rifugio tranquillo dalla frenesia della città, ma sono anche cariche di storia, mitologia e significati culturali profondi. Attraverso i secoli, le Dublin Mountains hanno svolto un ruolo cruciale nella vita degli abitanti della regione, fungendo da fonte di risorse naturali, rifugio durante i periodi di conflitto e luogo di ispirazione artistica e spirituale. La geologia delle Dublin Mountains risale a circa 450 milioni di anni fa, quando l’attività vulcanica e i movimenti tettonici hanno creato il substrato roccioso che vediamo oggi. Le montagne sono principalmente composte da granito, che conferisce loro il caratteristico colore grigio e la robustezza. Questo granito è stato sfruttato per secoli per la costruzione di edifici, strade e altre infrastrutture a Dublino e nelle aree circostanti. Dal punto di vista storico, le Dublin Mountains hanno visto il passaggio di diverse culture e civiltà. I primi insediamenti umani risalgono al Neolitico, circa 5000 anni fa, come testimoniato dai numerosi monumenti megalitici presenti nella zona, tra cui dolmen, tombe a corridoio e menhir. Questi siti archeologici sono sparsi per tutta la regione, offrendo un’affascinante finestra sulla vita delle antiche popolazioni celtiche. Uno dei più noti è il tumulo di Seefin, una tomba a corridoio situata sulla sommità del Seefin Mountain, che offre una vista spettacolare sulla valle sottostante e la baia di Dublino. Le montagne hanno anche giocato un ruolo significativo durante le invasioni normanne nel XII secolo. Gli insediamenti e le fortificazioni di quel periodo, come i resti delle torri e delle mura, testimoniano la loro importanza strategica. Durante le ribellioni irlandesi del XVI e XVII secolo, le montagne divennero un rifugio sicuro per i ribelli che combattevano contro le forze inglesi. La loro inaccessibilità e la copertura forestale offrivano un perfetto nascondiglio, come dimostrato dai racconti delle battaglie e delle scaramucce avvenute in queste terre selvagge. Le Dublin Mountains sono anche ricche di miti e leggende. Una delle storie più affascinanti è quella di Fionn mac Cumhaill (Finn MacCool), un leggendario eroe celtico che, secondo la tradizione, visse e combatté in queste montagne. Le sue imprese sono celebrate in numerosi racconti e poesie, e luoghi come il “Giants’ Grave” e la “Hellfire Club” sono intrisi di mistero e storie soprannaturali. Oltre alla loro importanza storica e mitologica, le Dublin Mountains offrono un’incredibile varietà di flora e fauna. Le foreste di pini e querce, i prati alpini e i torrenti cristallini creano un habitat perfetto per numerose specie di uccelli, mammiferi e insetti. Tra gli animali che popolano la regione vi sono cervi, volpi, lepri e numerosi rapaci, che possono essere avvistati durante le escursioni. La biodiversità della zona è protetta e gestita da diverse organizzazioni ambientali che promuovono la conservazione e l’educazione ecologica. Le attività ricreative nelle Dublin Mountains sono molteplici e attirano sia residenti che turisti. L’escursionismo è particolarmente popolare, con una rete ben sviluppata di sentieri che variano in difficoltà, permettendo sia ai principianti che agli escursionisti esperti di godere del paesaggio. Percorsi come il Wicklow Way offrono esperienze immersive nella natura, attraversando boschi, brughiere e valli. Altre attività includono il ciclismo, l’arrampicata, il birdwatching e persino il parapendio. Uno dei luoghi più suggestivi delle Dublin Mountains è la “Hellfire Club”, un antico lodge di caccia costruito nel XVIII secolo, noto per le sue storie di attività paranormali e rituali occulti. Situato sulla cima del Montpelier Hill, questo sito offre una vista panoramica sulla città di Dublino e la baia, ed è un popolare punto di osservazione per il tramonto. Le rovine del lodge, avvolte nel mistero, aggiungono un tocco di fascino gotico all’esperienza.
Leggi Tutto