Museo Nazionale d'Irlanda

Europa,
Irlanda,
citta,
Dublin 2
Il National Museum of Ireland è uno dei principali custodi del patrimonio culturale e storico dell’Irlanda. Con diverse sedi dislocate a Dublino e Castlebar, il museo offre una ricca collezione che spazia dall’archeologia all’arte decorativa, dalla storia naturale al folklore, rappresentando un viaggio affascinante attraverso i secoli di storia irlandese. La fondazione del National Museum of Ireland risale al 1877, quando fu istituito per raccogliere e preservare le ricchezze archeologiche e storiche del paese. La sede principale, situata in Kildare Street a Dublino, ospita le collezioni archeologiche e offre una panoramica completa della storia antica dell’Irlanda. Tra i pezzi più celebri vi sono i tesori dell’Età del Bronzo e dell’Età del Ferro, inclusi oggetti d’oro, strumenti e armi. Uno dei reperti più affascinanti è il “Tesoro di Ardagh”, un calice in argento finemente decorato risalente all’VIII secolo. Questo manufatto rappresenta un esempio eccezionale dell’arte orafa celtica, con intricate decorazioni a smalto e intarsi di vetro colorato. Il calice fu scoperto casualmente da due ragazzi che lavoravano nei campi nel 1868, e oggi è considerato uno dei tesori nazionali più importanti. La collezione del museo comprende anche numerosi artefatti vichinghi, che testimoniano la presenza e l’influenza dei Vichinghi in Irlanda durante l’Alto Medioevo. Tra questi reperti vi sono armi, strumenti di uso quotidiano e gioielli, che offrono una visione dettagliata della vita e della cultura vichinga sull’isola. Una delle scoperte più spettacolari è la nave di Clonmacnoise, un’imbarcazione vichinga perfettamente conservata che fu recuperata dalle torbiere irlandesi. Oltre alla sede di Kildare Street, il National Museum of Ireland ha altre tre importanti sedi. Il Museo delle Arti Decorative e della Storia, situato a Collins Barracks, esplora la storia sociale, economica e militare dell’Irlanda. Questo museo è ospitato in un’antica caserma militare del XVIII secolo, che è stata splendidamente restaurata e adattata per ospitare le collezioni. Tra gli oggetti esposti vi sono uniformi militari, strumenti scientifici, mobili antichi e manufatti decorativi che coprono un arco temporale che va dal Medioevo all’epoca moderna. Il Museo di Storia Naturale, noto affettuosamente come “Dead Zoo”, è situato in Merrion Street. Questo museo è un’autentica capsula del tempo, con esposizioni che risalgono al XIX secolo e che sono rimaste pressoché inalterate. La collezione include una vasta gamma di esemplari zoologici, dai mammiferi agli uccelli, dai rettili ai pesci, offrendo un panorama completo della fauna irlandese e mondiale. Tra gli esemplari più celebri vi sono il gigantesco cervo irlandese, ormai estinto, e lo scheletro di una balena lunga 20 metri. Il quarto ramo del National Museum of Ireland è il Country Life Museum, situato vicino a Castlebar, nella contea di Mayo. Questo museo è dedicato alla vita rurale irlandese e alle tradizioni popolari, con esposizioni che illustrano gli usi e i costumi della campagna irlandese dal XIX al XX secolo. Tra i pezzi esposti vi sono attrezzi agricoli, abiti tradizionali, utensili domestici e artigianato locale, che offrono una visione approfondita della cultura e delle tradizioni delle comunità rurali irlandesi. Un aneddoto interessante riguarda il “Tesoro di Derrynaflan”, scoperto nel 1980 da un padre e un figlio che stavano facendo una passeggiata con un metal detector in un campo della contea di Tipperary. Questo tesoro, composto da un calice, una patena, un ostensorio e una campana, risale all’VIII-IX secolo ed è considerato uno dei più importanti ritrovamenti dell’arte religiosa irlandese. La scoperta del tesoro ha suscitato grande interesse e ha portato a nuove leggi sulla tutela dei beni archeologici in Irlanda.
Leggi Tutto