Trinity College (Dublino)

Europa,
Irlanda,
citta,
Trinity College
Il Trinity College di Dublino, ufficialmente noto come College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, è una delle istituzioni accademiche più antiche e prestigiose d’Irlanda. Fondato nel 1592 dalla regina Elisabetta I, il Trinity College ha una storia ricca e affascinante che si intreccia strettamente con quella della città di Dublino e dell’Irlanda stessa. Situato nel cuore della capitale irlandese, questo collegio universitario ha formato alcune delle menti più brillanti del paese e continua a essere un centro di eccellenza accademica e di vivace vita culturale. L’istituzione del Trinity College avvenne in un periodo di grandi cambiamenti politici e religiosi in Irlanda. Nel contesto della Riforma protestante, Elisabetta I desiderava creare un baluardo del protestantesimo nel paese, allora dominato dalla fede cattolica. La fondazione del collegio rispondeva anche alla necessità di fornire un’istruzione superiore di qualità a una nuova generazione di leader protestanti. Il sito scelto per il collegio era originariamente occupato da un monastero agostiniano, che venne soppresso e trasformato in un campus universitario. Uno degli aspetti più affascinanti del Trinity College è la sua architettura. Il campus è un vero e proprio gioiello di stili architettonici, che spaziano dal gotico al neoclassico. L’ingresso principale, noto come Front Gate, conduce i visitatori a Parliament Square, il cuore del campus, dove si trovano alcuni degli edifici più iconici. La Old Library, costruita nel XVIII secolo, è forse l’edificio più famoso del Trinity College. Questo maestoso edificio ospita la Long Room, una delle biblioteche più belle al mondo, con oltre 200.000 volumi disposti su scaffali in legno che si estendono per quasi 65 metri. Tra i tesori custoditi nella Old Library si trova il Book of Kells, un manoscritto miniato risalente all’800 d.C. che rappresenta uno dei capolavori dell’arte medievale irlandese. Il Book of Kells è senza dubbio una delle attrazioni principali del Trinity College. Questo manoscritto contiene i quattro Vangeli del Nuovo Testamento e si distingue per la sua straordinaria decorazione, con intricate illustrazioni e calligrafia di eccezionale bellezza. Realizzato dai monaci dell’Abbazia di Kells, il libro fu portato al Trinity College nel XVII secolo, dove è rimasto come uno dei tesori più preziosi dell’università. Ogni anno, migliaia di visitatori accorrono alla Old Library per ammirare da vicino questo straordinario esempio di arte e devozione religiosa. Oltre al Book of Kells, la Old Library ospita anche la Proclamation of the Irish Republic, uno dei documenti più importanti della storia irlandese. Questa proclamazione, letta da Patrick Pearse fuori dal General Post Office di Dublino il 24 aprile 1916, durante l’Insurrezione di Pasqua, dichiarava l’indipendenza dell’Irlanda dal Regno Unito. La presenza di questo documento nel Trinity College sottolinea il ruolo centrale che l’università ha giocato nella storia politica dell’Irlanda. Il Trinity College ha una lunga tradizione di eccellenza accademica e ha formato alcuni dei più illustri pensatori e scrittori irlandesi. Tra gli alumni più famosi si annoverano Jonathan Swift, autore de “I viaggi di Gulliver”; Oscar Wilde, celebre drammaturgo e poeta; Samuel Beckett, vincitore del Premio Nobel per la letteratura; e Edmund Burke, uno dei filosofi e politici più influenti del XVIII secolo. Questa tradizione di eccellenza continua ancora oggi, con il Trinity College costantemente classificato tra le migliori università del mondo. Il campus del Trinity College è un microcosmo della vita intellettuale e culturale di Dublino. Oltre alle attività accademiche, gli studenti partecipano a una vasta gamma di società e club, che spaziano dai dibattiti politici alla musica, dallo sport alla letteratura. Queste attività extracurriculari contribuiscono a creare un ambiente vivace e stimolante, dove gli studenti possono sviluppare non solo le loro conoscenze accademiche, ma anche le loro capacità personali e sociali. Uno degli aneddoti più interessanti legati al Trinity College riguarda il Campanile, una torre neoclassica costruita nel 1853. Secondo una leggenda studentesca, se uno studente passa sotto il Campanile quando suona, non riuscirà a superare i suoi esami. Questa superstizione è presa così seriamente che durante il periodo degli esami, molti studenti evitano deliberatamente di passare sotto la torre, preferendo fare un giro più lungo pur di non sfidare la sorte.
Leggi Tutto