Palazzo del Marchese di Pombal
Europa,
Portogallo,
citta,
Oeiras
Il Palácio do Marquês de Pombal, situato a Oeiras, nei pressi di Lisbona, è un esempio straordinario dell’architettura barocca portoghese del XVIII secolo. Costruito nella seconda metà del XVIII secolo, questo palazzo fu progettato da Carlos Mardel, un architetto ungherese di grande talento, noto per il suo contributo significativo alla ricostruzione di Lisbona dopo il devastante terremoto del 1755. Mardel è anche associato allo sviluppo dello stile architettonico pombalino, caratterizzato da innovazioni antisismiche e strutture razionali.
Il palazzo servì come residenza ufficiale di Sebastião José de Carvalho e Melo, il Marchese di Pombal, una figura centrale nella storia portoghese. Come ministro del Regno sotto il re José I, il Marchese di Pombal implementò una serie di riforme che trasformarono profondamente il Portogallo. La sua influenza fu determinante nella modernizzazione del paese, con riforme che toccarono l’industria, il commercio, l’istruzione e l’amministrazione pubblica. Il palazzo riflette la grandezza e l’autorità del suo proprietario, con interni lussuosamente decorati e vasti giardini che ne sottolineano l’eleganza e la raffinatezza.
L’architettura del palazzo è notevole per le sue scale di pietra curvilinee, gli intricati soffitti dipinti e i numerosi azulejos (piastrelle di ceramica dipinte a mano) che decorano le pareti. Un elemento distintivo del palazzo è la Sala da Concórdia, dove una tela dipinta nel 1767 raffigura il Marchese e i suoi fratelli, Francisco e Paulo. La facciata ovest è particolarmente ornata con busti su colonne e decorazioni ovali sopra le finestre, mentre la facciata sud presenta una veranda decorata con azulejos.
I giardini del Palácio do Marquês de Pombal sono altrettanto spettacolari. Estesi fino alla riva destra della Ribeira da Lage, i giardini sono un esempio perfetto dell’estetica barocca, con elementi che richiamano la cultura europea dell’Illuminismo. Tra le attrazioni principali dei giardini vi è la Cascata dos Poetas, una grotta adornata con busti di quattro poeti preferiti del Marchese, tra cui Luis de Camões e Virgilio. I giardini ospitano anche numerose statue, fontane e l’antica Casa da Pesca, che insieme ai vecchi frantoi del vino e dell’olio d’oliva completano il quadro di un’eleganza senza tempo.
La cappella del palazzo, dedicata a Nossa Senhora das Mercês, fu completata nel 1762 e presenta lavori di stucco realizzati dall’artista italiano Giovanni Grossi e tre altari con dipinti di André Gonçalves che rappresentano scene della vita della Vergine Maria. Questo luogo sacro aggiunge una dimensione spirituale al complesso, rendendolo un luogo di contemplazione oltre che di opulenza.
Il Marchese di Pombal era noto anche per il suo amore per il numero otto, un dettaglio che si riflette in molte delle decorazioni del palazzo. Questo particolare numerico, nascosto in vari elementi architettonici, rappresenta un affascinante gioco per i visitatori, invitandoli a scoprire i molteplici riferimenti disseminati nella proprietà.
Il Palácio do Marquês de Pombal è oggi di proprietà del Comune di Oeiras e, dal 2015, è aperto al pubblico in modo permanente. Classificato come Monumento Nazionale, il palazzo e i suoi giardini sono un’importante attrazione turistica che offre un’immersione profonda nella storia e nella cultura portoghese del XVIII secolo. Le visite guidate permettono di esplorare sia gli interni magnificamente decorati che i giardini incantevoli, offrendo un’esperienza completa della vita aristocratica dell’epoca.
Visitare il Palácio do Marquês de Pombal significa fare un viaggio nel tempo, scoprendo l’eredità di uno degli uomini più influenti della storia portoghese e ammirando un esempio straordnario di architettura e paesaggistica barocca. Ogni angolo del palazzo e dei giardini racconta una storia di potere, cultura e raffinatezza, offrendo una testimonianza vivida del ruolo cruciale che il Marchese di Pombal ha avuto nel plasmare il Portogallo moderno.
Leggi Tutto