Museo Cerralbo (Madrid)

Europa,
Spagna,
citta,
Centro
Il Museo Cerralbo di Madrid è un affascinante tuffo nel passato, un’opportunità unica di esplorare la vita aristocratica del XIX secolo attraverso la collezione e la residenza di Enrique de Aguilera y Gamboa, XVII Marchese di Cerralbo. Situato in Calle Ventura Rodríguez, questo palazzo-museo è un raro esempio di residenza storica che ha mantenuto intatta la sua decorazione originale, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva. Il Marchese di Cerralbo era un collezionista eclettico e appassionato di archeologia, arte e storia. Alla sua morte nel 1922, donò gran parte delle sue collezioni archeologiche ai musei nazionali, mantenendo però il palazzo e le collezioni d’arte per la creazione di un museo che potesse riflettere i suoi interessi e il suo stile di vita. Nel 1944, la residenza fu aperta al pubblico come museo, diventando uno dei luoghi culturali più affascinanti e meno conosciuti di Madrid. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte e oggetti decorativi raccolti dal Marchese durante i suoi viaggi e le sue ricerche. Tra questi, spiccano dipinti di artisti di fama come El Greco, Zurbarán, Tintoretto, Van Dyck e Bronzino. Le opere sono esposte in ambienti che conservano l’arredamento originale, offrendo un’immersione totale nell’atmosfera del tempo. I visitatori possono ammirare anche una straordinaria collezione di mobili, arazzi, orologi francesi e inglesi del XVIII e XIX secolo, porcellane, gioielli e armature, che testimoniano il gusto raffinato e la passione per il collezionismo del Marchese. Il percorso espositivo del museo è organizzato su più piani, ciascuno con una specifica funzione. Il piano nobile, destinato alla vita sociale, comprende il Gran Salón, un sontuoso salone decorato con arazzi e dipinti, e il Salón de Baile, una sala da ballo utilizzata per ricevimenti e feste. La scala d’onore, con il suo spettacolare corrimano in ferro battuto proveniente dall’ex Monastero delle Salesas Reales, è un altro elemento di grande impatto, simbolo del prestigio sociale della famiglia Cerralbo. Il piano mezzanino, invece, era dedicato alla vita quotidiana della famiglia e degli ospiti più intimi. Qui si trovano il Salón Rojo, utilizzato come studio dal Marchese, e il Salón Amarillo, una sala da pranzo privata. Il piccolo giardino, ricreato nel 1995 secondo il disegno originale, offre uno spazio tranquillo dove si possono ammirare statue di imperatori romani, creando un’atmosfera classico-romantica.
Leggi Tutto