Museo dell'Orologio Grassy

Europa,
Spagna,
citta,
Centro
Reloj Grassy, situato nel cuore di Madrid sulla Gran Vía, è un gioiello nascosto per gli appassionati di orologeria e storia. Fondato nel 1953 da Alejandro Grassy, un appassionato collezionista e orologiaio, il museo offre una panoramica unica sull’evoluzione della misurazione del tempo attraverso i secoli. La collezione comprende oltre 150 pezzi, tra cui orologi francesi, inglesi, tedeschi e svizzeri, ognuno dei quali racconta una storia affascinante di innovazione tecnologica e artistica. Il museo è ospitato in un edificio che è esso stesso un simbolo dell’eleganza architettonica della Gran Vía. La facciata dell’edificio, con i suoi dettagli art déco, richiama l’atmosfera degli anni ’20 e ’30, periodo in cui la Gran Vía divenne il cuore pulsante della vita culturale e commerciale di Madrid. All’interno, il museo è organizzato in modo tale da guidare i visitatori attraverso un viaggio temporale, iniziando con i primi esemplari di orologi meccanici fino ai modelli più moderni. Uno dei pezzi più antichi e preziosi della collezione è un orologio da tasca tedesco del XVI secolo, realizzato a Norimberga. Questo orologio, con il suo meccanismo complicato e il design intricatamente decorato, rappresenta un esempio della maestria artigianale e dell’innovazione tecnica dell’epoca. Accanto a questo, si trova un orologio a pendolo francese del XVIII secolo, caratterizzato da un design elegante e dettagli dorati, che mostra l’influenza del rococò e la perfezione tecnica raggiunta dai maestri orologiai francesi. La collezione include anche una serie di orologi astronomici, che non solo misurano il tempo, ma tracciano anche i movimenti dei corpi celesti. Questi orologi, oltre a essere strumenti scientifici, sono veri e propri capolavori artistici. Un esempio notevole è un orologio astronomico inglese del XIX secolo, che presenta un elaborato quadrante con segni zodiacali e fasi lunari. Il Museo del Reloj Grassy dedica una sezione speciale agli orologi da polso, che segnano l’evoluzione della portabilità e della precisione nella misurazione del tempo. Tra i pezzi più iconici c’è un Rolex Oyster degli anni ’20, famoso per essere il primo orologio da polso impermeabile al mondo. Questo orologio rappresenta un’innovazione significativa nella storia dell’orologeria, dimostrando come la tecnologia possa essere combinata con il design per creare un prodotto funzionale ed elegante. Un altro pezzo di grande interesse è un Patek Philippe del XX secolo, rinomato per la sua precisione e il suo design sofisticato. Questo orologio non è solo un simbolo di lusso, ma anche un esempio dell’alta orologeria svizzera, conosciuta per la sua attenzione ai dettagli e l’uso di materiali di altissima qualità. Un aneddoto interessante riguarda la fondazione del museo stesso. Alejandro Grassy, durante i suoi viaggi in Europa, raccolse molti degli orologi che oggi costituiscono la collezione del museo. La sua passione per l’orologeria lo portò a collaborare con alcuni dei più importanti orologiai e collezionisti del suo tempo, creando una rete di contatti che ha permesso al museo di acquisire pezzi di straordinario valore storico e artistico.
Leggi Tutto