Museo della Biblioteca Nazionale
Europa,
Spagna,
citta,
Salamanca
Il Museo della Biblioteca Nazionale di Spagna, situato nel quartiere Salamanca di Madrid, è un centro culturale e storico di grande importanza. Ospitato all’interno della Biblioteca Nazionale di Spagna, questo museo offre ai visitatori un’immersione nella storia della scrittura, del libro e della biblioteconomia, oltre a presentare una vasta collezione di manoscritti, incunaboli, libri rari e documenti storici.
La Biblioteca Nazionale di Spagna fu fondata nel 1712 da Filippo V come Biblioteca Reale, con l’intento di raccogliere e preservare tutte le opere pubblicate in Spagna. Nel corso dei secoli, la collezione si è notevolmente ampliata, includendo non solo opere spagnole, ma anche una vasta gamma di testi internazionali. La sede attuale, progettata da Francisco Jareño e inaugurata nel 1896, è un esempio notevole di architettura neoclassica. L’edificio stesso è un monumento storico, situato lungo il Paseo de Recoletos, e rappresenta uno dei principali punti di riferimento culturali della città.
Il Museo della Biblioteca Nazionale, inaugurato nel 1994, si trova al piano sotterraneo dell’edificio e si estende su diverse sale espositive. La sua missione è quella di promuovere la conoscenza del patrimonio bibliografico e documentale della Spagna. Tra le sue collezioni più preziose si trovano manoscritti medievali, incunaboli (libri stampati prima del 1501), mappe antiche, e prime edizioni di opere letterarie fondamentali.
Uno degli elementi più affascinanti del museo è la sua collezione di incunaboli, che comprende alcuni dei primi libri stampati in Europa, tra cui opere di Johannes Gutenberg. Questi libri offrono una finestra unica sulla transizione dalla scrittura manuale alla stampa meccanica, un cambiamento che ha rivoluzionato la diffusione della conoscenza nel mondo. Dal punto di vista artistico, il museo vanta una collezione di opere d’arte legate al mondo del libro e della scrittura. Tra queste, si trovano ritratti di illustri autori e artisti, nonché illustrazioni di libri antichi che mostrano la bellezza e la complessità dell’arte tipografica e illustrativa. Questi pezzi non solo decorano il museo, ma arricchiscono anche la comprensione della storia del libro come oggetto d’arte.
Leggi Tutto