Museo Tiflológico de la ONCE (Madrid)
Europa,
Spagna,
citta,
Centro
Il Museo Tiflológico di Madrid è un’istituzione unica nel suo genere, pensata per offrire un’esperienza museale inclusiva e accessibile alle persone non vedenti e ipovedenti. Inaugurato nel 1992 dall’Organización Nacional de Ciegos Españoles (ONCE), il museo si distingue per il suo approccio innovativo, che consente ai visitatori di esplorare le opere d’arte attraverso il tatto, abbattendo le tradizionali barriere sensoriali.
Situato in Calle La Coruña, il museo è ospitato in un edificio che si estende su 1.500 metri quadrati e offre una vasta gamma di esposizioni che coprono tre principali aree tematiche: i modelli architettonici, le opere d’arte realizzate da artisti ciechi o ipovedenti, e i materiali tiflologici. Questa organizzazione permette ai visitatori di avere un’esperienza completa e immersiva, esplorando sia il mondo dell’arte che quello della tecnologia assistiva per i non vedenti.
I modelli architettonici in scala riproducono alcuni dei più celebri monumenti del mondo, tra cui la Cattedrale di Burgos, l’Alhambra di Granada e la Sagrada Familia di Barcellona. Queste riproduzioni sono state realizzate con dettagli in rilievo, permettendo ai visitatori di “vedere” attraverso il tatto e comprendere meglio le forme e le strutture dei monumenti. Questa sezione del museo non è solo educativa, ma anche un potente strumento di inclusione, poiché permette alle persone con disabilità visive di connettersi con il patrimonio culturale mondiale in modo diretto e tangibile.
La collezione di opere d’arte comprende dipinti, sculture e tessuti creati da artisti non vedenti e ipovedenti. Questi lavori sono caratterizzati da colori vivaci e dettagli in rilievo, che non solo rendono le opere accessibili al tatto, ma dimostrano anche l’abilità e la creatività di artisti che lavorano superando significative sfide sensoriali. Questo spazio celebra il talento e la resilienza di questi artisti, offrendo al pubblico una prospettiva unica sull’arte e la percezione visiva.
Il museo ospita anche una collezione di materiali tiflologici, che include strumenti e dispositivi storici utilizzati dai non vedenti per leggere, scrivere e svolgere attività quotidiane. Tra questi, si trovano diversi esemplari di macchine per scrivere in Braille, orologi tattili e altri dispositivi che hanno trasformato la vita delle persone con disabilità visive nel corso dei secoli. Questa sezione del museo non solo educa i visitatori sulla storia della tiflologia, ma sottolinea anche l’importanza dell’innovazione tecnologica nell’inclusione sociale. L’accessibilità è un elemento fondamentale del Museo Tiflológico. Tutte le informazioni sono disponibili in stampa grande e Braille, e ogni piano dispone di mappe tattili per facilitare l’orientamento. Il museo utilizza anche sistemi sonori per fornire indicazioni nei diversi spazi espositivi, garantendo che ogni visita sia il più inclusiva possibile.
Leggi Tutto