Parco de El Capricho
Europa,
Spagna,
citta,
Barajas
Il Parque de El Capricho, situato nel quartiere di Alameda de Osuna a Madrid, è uno dei giardini più affascinanti e meno conosciuti della capitale spagnola. Questo parco storico, che si estende su 14 ettari, è un esempio straordinario di giardino romantico e offre un rifugio tranquillo e pittoresco lontano dal trambusto della città.
La storia del Parque de El Capricho inizia nel 1783, quando la Duchessa di Osuna, María Josefa Pimentel, una delle donne più influenti e colte del suo tempo, decise di creare un giardino che riflettesse il suo gusto raffinato e il suo amore per l’arte e la natura. Il nome “El Capricho” (il capriccio) riflette il desiderio della duchessa di avere uno spazio dedicato al piacere e alla contemplazione, libero dalle rigide convenzioni sociali dell’epoca.
Per realizzare questo sogno, la duchessa incaricò alcuni dei migliori architetti e paesaggisti del suo tempo, tra cui Jean-Baptiste Mulot, che aveva lavorato ai giardini di Versailles. Il risultato fu un parco che combina elementi francesi, inglesi e italiani, creando una serie di scenari variegati che invitano alla scoperta e alla meraviglia.
Uno degli aspetti più affascinanti del parco è la sua varietà di stili e ambientazioni. Passeggiando lungo i suoi sentieri, si possono incontrare templi classici, padiglioni esotici, fontane ornate e laghetti tranquilli. Ogni angolo del parco offre una nuova sorpresa, che riflette l’eclettismo e il gusto artistico della duchessa. Tra le strutture più notevoli vi è il Palazzo di Bailén, una piccola residenza estiva utilizzata dalla famiglia Osuna, che si distingue per la sua eleganza neoclassica.
Un altro punto di interesse è il labirinto di siepi, uno dei pochi esempi rimasti di questo tipo di struttura in Spagna. Questo labirinto offre un divertente diversivo per i visitatori e rappresenta un omaggio ai giardini rinascimentali italiani. Non lontano dal labirinto si trova la “Casa de la Vieja”, una pittoresca casetta rustica che sembra uscita da una favola, con il suo tetto di paglia e le sue pareti coperte di edera.
Il giardino inglese, con i suoi prati ondulati e alberi maestosi, offre un contrasto rinfrescante rispetto alla geometria formale del labirinto. Questo stile paesaggistico, che privilegia la naturalezza e la spontaneità, invita i visitatori a rilassarsi e a godere della bellezza naturale del parco.
Durante la Guerra d’Indipendenza Spagnola, il parco fu testimone di eventi drammatici. Le truppe francesi si accamparono qui e il parco subì danni significativi. Successivamente, nel corso del XIX e XX secolo, il parco cadde in un periodo di declino e abbandono, fino a quando il Comune di Madrid lo acquistò nel 1974 e avviò un ampio programma di restauro per riportarlo al suo antico splendore.
Oggi, il Parque de El Capricho è un monumento storico e artistico che offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare un pezzo di storia e cultura spagnola. Il parco ospita anche un bunker sotterraneo della Guerra Civile Spagnola, noto come “Posición Jaca”, che può essere visitato in occasioni speciali, offrendo un’ulteriore dimensione storica al sito.
Leggi Tutto