Piazza di Spagna (Madrid)
Europa,
Spagna,
citta,
Centro
La Plaza de España di Madrid è uno dei luoghi più emblematici e frequentati della capitale spagnola. Questo vasto spazio urbano, situato all’estremità occidentale della Gran Vía, è un punto di incontro tra storia, architettura e vita sociale.La piazza è dominata dall’imponente monumento a Miguel de Cervantes, un omaggio al celebre scrittore spagnolo autore del “Don Chisciotte”. Al centro del monumento si erge la statua di Cervantes, mentre ai suoi piedi si trovano le statue di Don Chisciotte e Sancho Panza, i suoi personaggi più famosi. Questa composizione scultorea, circondata da una fontana e giardini, è uno dei punti più fotografati e visitati di Madrid.
Il progetto del monumento a Cervantes iniziò nel 1915, in occasione del terzo centenario della pubblicazione della seconda parte del “Don Chisciotte”, e fu completato negli anni ’20. Gli scultori Rafael Martínez Zapatero e Lorenzo Coullaut Valera, insieme all’architetto Pedro Muguruza, furono i principali responsabili della realizzazione di questo tributo monumentale.
Intorno alla piazza si ergono alcuni degli edifici più iconici della città, che riflettono diverse epoche e stili architettonici. Tra questi, il più noto è senza dubbio l’Edificio España, una struttura imponente e maestosa costruita tra il 1948 e il 1953. Con i suoi 117 metri di altezza, l’Edificio España è stato per molti anni l’edificio più alto di Madrid. Il suo stile eclettico, che combina elementi neobarocchi e modernisti, lo rende uno dei simboli del boom economico e dell’urbanizzazione del dopoguerra.
Un altro edificio di rilievo è la Torre de Madrid, costruita tra il 1954 e il 1957. Con i suoi 142 metri di altezza, la Torre de Madrid è stata per un certo periodo il grattacielo più alto di Europa. Progettata dagli architetti Julián e José María Otamendi, la torre rappresenta un esempio dell’architettura verticale che caratterizzò lo sviluppo urbano di Madrid negli anni ’50.
La Plaza de España è anche un importante snodo di trasporto, con diverse linee di metropolitana e autobus che la collegano al resto della città. Questo rende la piazza un punto di passaggio obbligato per residenti e turisti, contribuendo al suo carattere vivace e cosmopolita.
La piazza è stata recentemente oggetto di un ambizioso progetto di riqualificazione urbana, volto a migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi pubblici. Il progetto ha previsto la creazione di nuove aree pedonali, spazi verdi e piste ciclabili, trasformando la piazza in un luogo più accogliente e sostenibile. Questi interventi hanno anche valorizzato gli elementi storici e architettonici esistenti, integrandoli in un contesto urbano moderno e funzionale.
L’importanza politica della Plaza de España è testimoniata anche dalla presenza di numerose ambasciate e istituzioni internazionali nei dintorni. Questa dimensione internazionale contribuisce a fare della piazza un luogo di incontro tra culture diverse, riflettendo il carattere aperto e cosmopolita di Madrid. Un aneddoto interessante riguarda la costruzione dell’Edificio España. Durante i lavori, furono rinvenuti resti archeologici di epoca romana, testimonianza della lunga storia di insediamenti nella zona. Questi ritrovamenti hanno contribuito a rafforzare l’importanza storica e culturale della piazza, aggiungendo un ulteriore strato di significato al suo già ricco patrimonio.
Leggi Tutto