Puerta del Sol (Madrid)
Europa,
Spagna,
citta,
Centro
La Puerta del Sol, cuore pulsante di Madrid, è una piazza storica e vibrante che ha giocato un ruolo fondamentale nella vita politica, sociale e culturale della città. Questo luogo iconico, che prende il nome dalla porta orientale delle mura cittadine, è stato testimone di eventi cruciali nella storia della Spagna.
La piazza ha avuto origine nel XV secolo, quando era una delle porte della città murata di Madrid, orientata verso est, da cui prende il nome “del Sol”. Nel corso dei secoli, la piazza si è evoluta, diventando un importante centro di commercio e interazione sociale. Fu durante il regno di Carlo III che la Puerta del Sol iniziò ad assumere l’aspetto che conosciamo oggi. Carlo III, noto come il “miglior sindaco di Madrid”, fu responsabile di molte delle riforme urbane che trasformarono la città nel XVIII secolo.
Uno degli edifici più significativi della piazza è la Real Casa de Correos, costruita tra il 1766 e il 1768 sotto la supervisione dell’architetto francese Jacques Marquet. Questo edificio, con la sua caratteristica torre dell’orologio, è stato il centro delle comunicazioni della città e oggi ospita la sede del governo regionale della Comunità di Madrid. Ogni Capodanno, migliaia di madrileni si radunano davanti alla Real Casa de Correos per celebrare l’arrivo del nuovo anno, seguendo la tradizione di mangiare dodici chicchi d’uva al ritmo dei dodici rintocchi dell’orologio.
Al centro della piazza si trova la statua equestre di Carlo III, eretta nel 1994 in onore del re che tanto contribuì allo sviluppo urbano di Madrid. La statua rappresenta Carlo III in tenuta da comandante militare, sottolineando il suo ruolo di leader illuminato e riformatore.
Un altro simbolo iconico della Puerta del Sol è il “Kilómetro Cero”, il punto di origine delle sei principali strade radiali della Spagna. Questo luogo è segnato da una targa in bronzo sul marciapiede, un punto di riferimento per i madrileni e i turisti che si fermano per scattare una foto o semplicemente per dire di essere stati nel cuore geografico della Spagna.
La Puerta del Sol è anche famosa per la statua dell’Orso e del Corbezzolo (El Oso y el Madroño), simbolo araldico di Madrid. Questa scultura, realizzata dall’artista Antonio Navarro Santafé e installata nel 1967, rappresenta un orso che si alza su un albero di corbezzolo, e simboleggia la forza e la resilienza della città. L’Orso e il Corbezzolo è diventato un punto d’incontro popolare per i madrileni e un’immagine iconica di Madrid.
La piazza ha visto molti eventi storici. Durante la Guerra d’Indipendenza Spagnola, fu il teatro della ribellione del 2 maggio 1808 contro le truppe francesi di Napoleone, un evento commemorato nel quadro di Goya “La carga de los Mamelucos”. Nel XX secolo, la Puerta del Sol è stata testimone di numerose manifestazioni e proteste, diventando un simbolo di espressione popolare e resistenza civile. Tra queste, le proteste del movimento 15-M nel 2011, quando migliaia di cittadini si accamparono nella piazza per chiedere riforme politiche e sociali.
Leggi Tutto