Viale Andrássy
Europa,
Ungheria,
Budapest,
Terézváros
L’Avenue Andrássy, conosciuta localmente come Andrássy út, è una delle arterie più storiche e culturali di Budapest, inaugurata nel 1876. Questo grandioso viale, che si estende da Erzsébet tér fino al vasto Parco della Città (Városliget), è stato intitolato a Gyula Andrássy, il Primo Ministro che ne ha sostenuto la costruzione, diventando un simbolo dell’orgoglio nazionale ungherese e dell’eleganza architettonica.
L’idea di costruire l’Avenue Andrássy nacque per alleviare la congestione di Király utca, una strada parallela, e per collegare il centro della città al verdeggiante Parco della Città. Architetti di grande prestigio come Miklós Ybl furono coinvolti nel progetto, e la costruzione delle sontuose ville e dei palazzi lungo il viale fu completata nel 1884. Questi edifici attiravano aristocratici, proprietari terrieri e famiglie storiche, conferendo all’avenue un’aura di lusso e sofisticazione.
L’inaugurazione ufficiale del viale avvenne il 20 agosto 1876, durante la festa nazionale ungherese. Da quel momento, Andrássy Avenue non fu solo una strada principale, ma anche un centro di cultura, lusso e commercio. Oggi, questo viale è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, riconosciuto per la sua straordinaria importanza storica e architettonica.
Passeggiando lungo Andrássy Avenue, i visitatori possono ammirare una serie di edifici in stile Neo-Rinascimentale, ciascuno con facciate ed interni decorati con grande raffinatezza. Uno dei punti di riferimento più notevoli è il Teatro dell’Opera di Stato Ungherese, un magnifico edificio completato nel 1884 che continua ad affascinare gli spettatori con le sue grandiose esibizioni e la sua acustica impeccabile.
Un altro edificio di rilievo è la vecchia Scuola di Balletto, attualmente in fase di ristrutturazione, che conserva ancora il suo fascino storico. Tra le istituzioni culturali situate lungo l’avenue vi sono il Museo e Archivio Memoriale di Zoltán Kodály, l’Università Ungherese di Belle Arti e il Museo di Arte dell’Estremo Oriente Ferenc Hopp.
Andrássy Avenue è suddivisa in quattro sezioni principali, ognuna con un’atmosfera unica e meraviglie architettoniche proprie. La sezione da Erzsébet tér a Oktogon è un’area urbana vivace, conosciuta per la sua vivacità commerciale con negozi di moda internazionali e boutique locali, caffè, ristoranti e teatri.
La sezione da Oktogon a Kodály körönd si trasforma in un elegante boulevard con un viale centrale. Qui si trovano prestigiose aree residenziali, università e istituzioni culturali come l’Accademia di Musica Liszt Ferenc, dedicata al famoso compositore ungherese Franz Liszt. Il quadrato di Jókai e la vibrante piazza Liszt Ferenc sono altri punti salienti di questa sezione.
Proseguendo verso Bajza utca, il viale si allarga ulteriormente, rivelando palazzi residenziali pittoreschi adornati da piccoli giardini. Questa sezione trasmette un senso di tranquillità ed eleganza, permettendo ai visitatori di apprezzare lo splendore architettonico delle storiche famiglie ungheresi.
L’ultimo tratto, da Bajza utca al Parco della Città, mantiene la sua ampiezza maestosa, con ville circondate da rigogliosi giardini, inclusi alcuni edifici diplomatici. La vicinanza al Parco della Città offre ai visitatori l’opportunità di esplorare vasti spazi verdi, monumenti iconici e istituzioni culturali.
Tra le principali attrazioni lungo l’avenue, oltre al Teatro dell’Opera, vi è la Casa del Terrore, un museo che offre una visione agghiacciante della vita sotto i regimi oppressivi del fascismo e del comunismo. Un’altra tappa imperdibile è il Museo delle Belle Arti, situato vicino alla Piazza degli Eroi, che celebra i fondatori della nazione ungherese con le sue imponenti statue e monumenti.
Andrássy Avenue è anche una destinazione per lo shopping di lusso, ospitando boutique di marchi globali come Louis Vuitton e Armani, che si trovano all’interno di splendidi edifici storici. Questo mix di alta moda e arte architettonica rende il viale un luogo unico per gli appassionati di shopping e cultura.
Il viale è servito dalla linea M1 della metropolitana di Budapest, la prima ferrovia sotterranea motorizzata ed elettrica del continente europeo, che offre un modo affascinante per raggiungere il Parco della Città e le sue attrazioni, come le terme Széchenyi.
Leggi Tutto