Piazza Baross
Europa,
Ungheria,
Budapest,
Józsefváros
Baross Square, situata di fronte alla stazione ferroviaria di Budapest Keleti, è un’area che racchiude storia, architettura e modernità. Intitolata a Gábor Baross, ministro ungherese conosciuto come il “ministro del ferro” per il suo contributo allo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie in Ungheria, questa piazza rappresenta un punto nevralgico per la città.
La stazione di Budapest Keleti, che domina Baross Square, è un capolavoro architettonico di stile eclettico, progettata da Gyula Rochlitz e inaugurata nel 1884. La sua costruzione fu ispirata da diverse stazioni ferroviarie europee, come la Lehrter Bahnhof di Berlino, grazie ai viaggi di studio del suo progettista. La stazione impressiona per le sue dimensioni imponenti: la sala coperta è lunga 180 metri, larga 42 metri e alta 31,4 metri. Decorata con affreschi di Mór Than e Károly Lotz, la facciata presenta statue di figure emblematiche come James Watt e George Stephenson, simboli dell’era del vapore.
L’elettrificazione della stazione con 70 lampade ad arco e 664 lampadine a incandescenza prodotte dalla fabbrica Ganz fu una novità tecnologica del tempo, che aggiunse fascino alla struttura. La stazione, che inizialmente non ebbe una cerimonia di inaugurazione ufficiale, divenne presto un punto di riferimento essenziale per il trasporto ferroviario, collegando Budapest con regioni come la Transilvania e i Balcani settentrionali. Durante la Prima Guerra Mondiale, la stazione subì alcune modifiche per rispondere alle esigenze belliche, ma la sua importanza come nodo ferroviario riprese solo molti anni dopo la guerra.
Baross Square è stata testimone di importanti trasformazioni urbanistiche, specialmente durante i lavori per la costruzione della linea M4 della metropolitana di Budapest, che portarono alla riqualificazione della piazza e al riposizionamento della statua di Gábor Baross nel 2013. La piazza stessa ha una forma a tre lati e funge da punto di congiunzione per varie linee di trasporto pubblico, tra cui tram, filobus e autobus, facilitando il movimento di migliaia di persone ogni giorno.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Baross Square e la stazione Keleti subirono gravi danni. La piazza ospitava addirittura una piscina per scopi di difesa aerea. Dopo il conflitto, la stazione fu ricostruita, e negli anni ’60 furono apportate ulteriori modifiche, come l’aggiunta di un ristorante e di un nuovo orologio sulla facciata. Con la costruzione della linea M2 della metropolitana, fu creato un sistema di sottopassaggi per collegare meglio la metropolitana alla stazione ferroviaria, migliorando l’accesso e l’efficienza.
Leggi Tutto