Piazza Clark Ádám
Europa,
Ungheria,
citta,
Várkerület
Clark Ádám Square, situata ai piedi della Collina del Castello di Buda e all’estremità del Ponte delle Catene (Széchenyi Lánchíd), è un punto nevralgico della città di Budapest, tanto per la sua importanza storica quanto per la sua bellezza scenografica. Questa piazza prende il nome dall’ingegnere scozzese Adam Clark, che non solo supervisionò la costruzione del Ponte delle Catene, ma progettò anche il tunnel sotto la collina del castello, noto come Alagút.
Inaugurato nel 1849, il Ponte delle Catene fu il primo ponte permanente sul Danubio a collegare Buda e Pest, segnando un momento cruciale nella storia di Budapest. Adam Clark, l’ingegnere dietro questo ambizioso progetto, divenne una figura centrale nella storia della città. Nato in Scozia nel 1811, Clark si trasferì in Ungheria per lavorare sul ponte, e il suo nome è rimasto indissolubilmente legato a questa struttura iconica. La piazza che porta il suo nome è stata ufficialmente dedicata a lui nel 1912.
Una delle caratteristiche più distintive di Clark Ádám Square è la pietra del chilometro zero, una grande pietra ovale in calcare situata vicino alla funicolare del castello. Questa pietra segna il punto da cui vengono misurate tutte le distanze stradali in Ungheria. Installata nel 1975, la pietra del chilometro zero è diventata un simbolo noto e un punto di riferimento per i turisti.
La funicolare di Buda, conosciuta come Budavári Sikló, è un’altra attrazione chiave della piazza. Inaugurata nel 1870, la funicolare collega Clark Ádám Square con il Castello di Buda, offrendo ai passeggeri una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul fiume Danubio. La funicolare è stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è stata ricostruita e riaperta nel 1986, mantenendo il suo fascino storico.
Il tunnel di Buda, progettato da Adam Clark e inaugurato nel 1857, è lungo circa 350 metri, la stessa lunghezza del Ponte delle Catene. Questo tunnel facilita il collegamento tra le parti orientali e occidentali della città, passando sotto la Collina del Castello. Un aneddoto popolare racconta che il tunnel fu costruito per proteggere il ponte dalle intemperie, una storia che aggiunge un tocco di leggenda alla struttura.
Clark Ádám Square è anche un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle principali attrazioni di Budapest. Il Castello di Buda, con la sua maestosa architettura e i musei di livello mondiale, si trova a pochi passi di distanza. La piazza è anche vicina al Bastione dei Pescatori, una terrazza panoramica neogotica che offre viste spettacolari sul Parlamento e sulla città.
La piazza stessa è un vivace spazio pubblico, adornato con fiori colorati dalla primavera all’autunno. È un luogo di incontro per residenti e turisti, che possono godere di una passeggiata rilassante o sedersi su una panchina e osservare il via vai della città. La combinazione di storia, architettura e bellezza naturale rende Clark Ádám Square un luogo affascinante e significativo nella vita di Budapest.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la piazza e le strutture circostanti subirono gravi danni. Il Ponte delle Catene fu demolito dalle forze tedesche in ritirata nel 1945, ma fu successivamente ricostruito e riaperto nel 1949, esattamente cento anni dopo la sua inaugurazione originale. Questo periodo di ricostruzione ha ulteriormente cementato l’importanza della piazza come simbolo di resilienza e rinascita per la città.
Leggi Tutto