Bagni Gellért
Europa,
Ungheria,
citta,
Gellérthegy
l complesso termale Gellért, situato ai piedi della collina omonima sul lato di Buda del Danubio, è uno dei bagni termali più prestigiosi e storicamente significativi di Budapest. Aperto nel 1918 e costruito in uno stile Art Nouveau, questo edificio non è solo un luogo di relax e benessere, ma anche un capolavoro architettonico che riflette la ricca storia culturale della città.
Il sito delle terme di Gellért ha una lunga storia che risale a molto prima della costruzione dell’attuale complesso. Già nel Medioevo, sotto il regno del re Andrea II, vi era un ospedale che sfruttava le proprietà curative delle sorgenti termali locali. Durante l’occupazione ottomana nel XVI secolo, le sorgenti furono utilizzate per costruire bagni turchi, conosciuti come Sárosfürdő o “bagni di fango” a causa dei sedimenti che si depositavano sul fondo delle piscine. Questi bagni furono molto apprezzati per le proprietà terapeutiche delle loro acque calde e minerali.
L’attuale edificio delle terme di Gellért fu progettato da due noti architetti ungheresi, Ármin Hegedűs e Artúr Sebestyén, e il suo design riflette una fusione di stili architettonici Art Nouveau e neo-barocchi. L’interno del complesso è decorato con mosaici, vetrate colorate e statue, creando un ambiente lussuoso e raffinato. Una delle caratteristiche più affascinanti è la grande piscina interna con il suo tetto a cupola in vetro e colonne romaniche, che offre un’esperienza visiva mozzafiato. L’uso di ceramiche Zsolnay per la decorazione delle pareti e delle piscine contribuisce a conferire all’ambiente un’aura di eleganza e maestosità.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il complesso subì gravi danni, ma fu successivamente restaurato per ripristinare la sua bellezza originale. Oggi, le terme di Gellért continuano a essere un simbolo della cultura balneare di Budapest, attirando sia locali che turisti con le sue acque termali ricche di minerali e le sue strutture all’avanguardia.
Le terme offrono una vasta gamma di servizi e strutture per il benessere, tra cui 13 piscine termali, saune, bagni di vapore, e una serie di trattamenti di massaggio e spa. Le piscine termali, alimentate da sorgenti naturali, hanno temperature che variano tra i 26°C e i 40°C e sono rinomate per i loro benefici terapeutici. Tra le strutture all’aperto, spiccano la piscina a onde, aperta durante i mesi estivi, e una piccola piscina termale che rimane aperta anche durante l’inverno, offrendo un rifugio caldo e rilassante anche nei giorni più freddi.
Una delle attrazioni principali è la sala delle onde, un’ampia piscina all’aperto che crea onde artificiali, offrendo un’esperienza simile a quella di una spiaggia. Questa piscina è molto popolare tra le famiglie e i giovani, soprattutto durante l’estate. Altre strutture degne di nota includono le saune finlandesi, situate in capanne di legno con finestre panoramiche che si affacciano sulla piscina a onde, e le stanze del vapore con temperature elevate che offrono un’esperienza di disintossicazione completa.
Oltre alle strutture termali, il complesso offre anche programmi di fitness e wellness, tra cui lezioni di yoga, meditazione, e esercizi aerobici e cardio. Questi programmi sono progettati per migliorare il benessere fisico e mentale dei visitatori, rendendo le terme di Gellért un luogo ideale per una rigenerazione completa.
Non meno importante è l’aspetto culinario: il complesso ospita un caffè dove è possibile gustare snack leggeri, bevande rinfrescanti e piatti della tradizione ungherese, offrendo un momento di relax tra una sessione di bagno e l’altra.
Leggi Tutto