Het Houten Huys (Amsterdam)
Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
Het Houten Huys, situato al numero 34 del Begijnhof ad Amsterdam, è una delle due case in legno più antiche ancora esistenti nel centro della città. Questo edificio, datato intorno al 1528, rappresenta un raro esempio di architettura in legno sopravvissuta ai numerosi incendi che hanno devastato Amsterdam nei secoli passati. La maggior parte delle case in legno fu infatti demolita o ricostruita in mattoni dopo che un’ordinanza del 1521 vietò la costruzione di edifici in legno a causa del rischio di incendi.
Il Begijnhof, dove si trova Het Houten Huys, è uno dei cortili interni più antichi di Amsterdam, fondato nel XIV secolo come rifugio per le beghine, una comunità di donne cattoliche che vivevano in modo simile alle monache ma senza prendere voti monastici permanenti. Queste donne dedicavano la loro vita alla preghiera e alla cura dei malati, mantenendo però una certa indipendenza, potendo possedere proprietà e uscire dalla comunità per sposarsi se lo desideravano.
L’architettura di Het Houten Huys riflette lo stile medievale con la sua facciata in legno e il tetto spiovente. La casa è un testimone silenzioso della storia urbanistica di Amsterdam, offrendo uno sguardo raro su come doveva apparire la città prima dell’introduzione dei regolamenti edilizi in mattoni. All’interno, sebbene non sia aperta al pubblico, la struttura mantiene molte delle caratteristiche originali, come le travi in legno e i pavimenti in assi.
Il Begijnhof stesso è un’oasi di tranquillità nel cuore di Amsterdam, circondato da edifici storici e chiese. Tra questi spicca l’Engelse Kerk (Chiesa Inglese), risalente alla fine del XV secolo, che ha subito diverse ristrutturazioni a causa di incendi e cambi di utilizzo. Oggi, il Begijnhof è ancora abitato e le sue case sono occupate principalmente da donne single, rispettando la tradizione secolare del luogo.
Durante la sua lunga storia, Het Houten Huys ha visto la città di Amsterdam crescere e trasformarsi intorno a sé. La sua sopravvivenza è dovuta anche ai restauri effettuati nel corso degli anni, l’ultimo dei quali risale al 1957. Questi interventi hanno permesso di preservare la struttura e di mantenere intatto un pezzo di storia che altrimenti sarebbe andato perduto.
La storia di Het Houten Huys non può essere separata dal contesto del Begijnhof e di Amsterdam stessa. La città, che era un importante centro commerciale nel Medioevo, ha visto numerosi cambiamenti urbanistici e architettonici, ma pochi edifici hanno mantenuto intatta la loro autenticità come Het Houten Huys. Questo rende la visita al Begijnhof non solo un viaggio nella storia religiosa e sociale della città, ma anche un’opportunità unica per vedere da vicino un esempio di architettura medievale urbana. Oggi, Het Houten Huys è ammirato da turisti e storici dell’architettura per la sua unicità e il suo valore storico. La casa è spesso oggetto di studi e ricerche che mirano a comprendere meglio le tecniche costruttive medievali e l’evoluzione urbanistica di Amsterdam. Il suo fascino discreto e la sua presenza storica silenziosa contribuiscono a rendere il Begijnhof uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della città.
Leggi Tutto