Ponte Magere (Magere Brug) (Amsterdam)

Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
Il Magere Brug, noto anche come “Ponte Magro” o “Skinny Bridge”, è uno dei ponti più affascinanti e iconici di Amsterdam. Situato sul fiume Amstel, collega le sponde del fiume tra la Kerkstraat e le zone di Keizersgracht e Prinsengracht. Questo ponte, con la sua caratteristica struttura in legno verniciato di bianco, è un perfetto esempio di ingegneria olandese e rappresenta un importante punto di riferimento storico e culturale per la città. Il primo ponte costruito in questa posizione risale al 1691 e fu chiamato Kerkstraatbrug. Era un ponte stretto, con tredici archi, tanto che la gente del posto iniziò a chiamarlo “Magere Brug” per la sua esigua larghezza. Il ponte fu ricostruito nel 1871, con un design più largo e solido per far fronte all’aumento del traffico. Nel 1934, il ponte fu nuovamente sostituito con una versione più grande e robusta, mantenendo comunque il suo stile tradizionale. Questa nuova versione del ponte è stata progettata dall’architetto Piet Kramer e comprendeva moderne tecnologie di costruzione pur rispettando l’estetica originale.Una delle caratteristiche più affascinanti del Magere Brug è la sua funzione di ponte basculante. Questo design permette al ponte di sollevarsi per consentire il passaggio delle barche lungo il fiume Amstel. Fino al 1994, il ponte veniva sollevato manualmente con un sistema di corde e carrucole. Successivamente, è stato modernizzato con motori elettrici che automatizzano il processo di sollevamento. Questa funzione è essenziale per la navigazione fluviale e contribuisce a mantenere viva l’atmosfera storica del ponte.Il Magere Brug è noto anche per la sua bellezza serale. Ogni sera, il ponte è illuminato da circa 1.200 lampadine, creando un effetto visivo incantevole che lo rende uno dei luoghi più romantici di Amsterdam. È comune vedere coppie passeggiare mano nella mano lungo il ponte, o fermarsi per scattare foto, specialmente al tramonto o durante le ore serali. La leggenda locale sostiene che un bacio sul Magere Brug garantirà agli innamorati un amore eterno, rendendolo un luogo popolare per proposte di matrimonio e celebrazioni romantiche.Il Magere Brug è circondato da altri punti di interesse culturale e storico. A pochi passi dal ponte si trovano il Teatro Carré, un famoso teatro di Amsterdam, e l’Hermitage Amsterdam, una filiale del celebre museo di San Pietroburgo. Questi luoghi, insieme al ponte stesso, contribuiscono a creare un’area ricca di cultura e storia che attrae turisti da tutto il mondo.Un aneddoto interessante legato al Magere Brug è la storia delle sorelle Mager, che si dice abbiano vissuto su sponde opposte del fiume Amstel. Secondo la leggenda, le sorelle commissionarono la costruzione del ponte per potersi visitare più facilmente. Sebbene questa storia sia affascinante, è più probabile che il nome “Magere Brug” derivi semplicemente dalla sua struttura originariamente molto stretta, che rendeva difficile il passaggio contemporaneo di due persone.Il ponte è apparso anche in diversi film e opere culturali, tra cui il film di James Bond “Diamonds Are Forever”, dove il ponte viene mostrato in una scena suggestiva. Questo ha contribuito ulteriormente alla fama del Magere Brug come simbolo di Amsterdam.Negli anni, il Magere Brug ha subito diverse ristrutturazioni per mantenere la sua integrità strutturale e bellezza estetica. L’ultimo grande restauro risale al 1969, ma il ponte è costantemente monitorato e manutenzionato per preservarne la funzionalità e l’aspetto storico.
Leggi Tutto