Museo Geelvinck-Hinlopen (Amsterdam)

Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
Il Museum Geelvinck-Hinlopen, situato ad Amsterdam, è un’affascinante testimonianza della vita opulenta dei mercanti del XVII e XVIII secolo. Il museo è ospitato nella storica Villa Geelvinck, costruita nel 1687 per Albert Geelvinck e sua moglie Sara Hinlopen, entrambi membri di influenti famiglie coinvolte nel commercio con le Compagnie delle Indie Orientali e Occidentali. La villa fu progettata per mostrare la ricchezza e il prestigio della famiglia Geelvinck, con una serie di stanze splendidamente decorate e un giardino all’italiana che rifletteva i gusti e le mode dell’epoca. L’ingresso al museo avviene attraverso l’ex rimessa per carrozze su Keizersgracht, da cui si accede a un giardino che conduce all’edificio principale. Questo giardino, curato con grande attenzione, presenta una cascata di rose in estate e vivaci colori autunnali, creando un ambiente incantevole che introduce i visitatori alla magnificenza del palazzo. Il piano principale della villa include quattro sale storiche, ciascuna arredata in stili che vanno dal Rococò al Neoclassico, mostrando mobili originali, dipinti, arazzi e altri oggetti d’arte dell’epoca. La Sala Rossa, decorata in stile Rococò, presenta specchi fissi e un soffitto alto, adornato con dipinti di artisti come Gillis d’Hondecoeter e Daniel Seghers. La Sala Blu, invece, è decorata in stile Neoclassico con pannelli di carta da parati dipinti da Egbert van Drielst, raffiguranti paesaggi romantici ispirati a Jacob van Ruisdael. La Biblioteca è un’altra gemma del museo, con soffitti magnificamente decorati e una collezione di libri antichi che riflette gli interessi culturali e intellettuali della famiglia Geelvinck. Le poltrone in pelle e l’arredamento in legno scuro creano un’atmosfera di raffinata eleganza. Uno degli ambienti più affascinanti del museo è la Sala Cinese, decorata con pannelli di seta dipinti con motivi floreali e scene orientali. Questa stanza, probabilmente utilizzata da Sara Hinlopen per ricevere le ospiti per il tè, rappresenta il gusto per l’esotismo e la raffinatezza che caratterizzava l’aristocrazia del tempo. Un aneddoto interessante riguarda il restauro della villa, durante il quale furono scoperti numerosi dettagli architettonici nascosti sotto strati di vernice e intonaco. Questi restauri hanno permesso di riportare alla luce la bellezza originaria delle decorazioni e degli affreschi, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva.
Leggi Tutto