Museo Willet-Holthuysen (Amsterdam)
Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
Il Museum Willet-Holthuysen, situato sull’elegante Herengracht nel cuore di Amsterdam, è una straordinaria testimonianza della vita opulenta della borghesia olandese tra il XVII e il XIX secolo. Questo edificio storico offre un’affascinante esplorazione della storia sociale e culturale della città, attraverso le vite dei suoi precedenti abitanti, Abraham Willet e Louisa Holthuysen.
Costruita nel 1687, la casa Willet-Holthuysen è un esempio perfetto dell’architettura dei canali di Amsterdam, con la sua facciata simmetrica, le grandi finestre a griglia e l’elegante giardino sul retro. Originariamente appartenente a una serie di famiglie facoltose, la casa fu acquistata nel 1855 da Louisa Holthuysen, un’esponente di spicco dell’alta società olandese. Louisa sposò Abraham Willet, un collezionista d’arte e antiquario, e insieme trasformarono la casa in un ricco deposito di opere d’arte, mobili di pregio e oggetti decorativi.
Alla morte di Louisa, nel 1895, la casa e la collezione furono lasciate in eredità alla città di Amsterdam, con la condizione che venisse trasformata in un museo. Così, nel 1896, il Museum Willet-Holthuysen aprì le sue porte al pubblico, offrendo uno sguardo intimo sulla vita di una coppia dell’alta borghesia dell’epoca.
La visita al museo inizia con l’ingresso monumentale e il grande scalone che conduce ai piani superiori. Ogni stanza è stata restaurata e arredata per riflettere l’epoca in cui Abraham e Louisa vi abitavano. Il salone principale, con le sue pareti rivestite di seta, i lampadari scintillanti e i mobili laccati, è un esempio straordinario del lusso e dell’eleganza del XIX secolo. Qui, la coppia Willet-Holthuysen ospitava ricevimenti e serate mondane, circondata da amici e conoscenti della buona società.
La sala da pranzo, con il suo lungo tavolo imbandito e le posate d’argento, offre uno spaccato della vita quotidiana dell’epoca, mostrando l’attenzione al dettaglio e il gusto raffinato dei padroni di casa. Tra gli oggetti esposti vi sono servizi di porcellana di Meissen, cristallerie di Baccarat e argenterie olandesi, testimonianze del loro amore per l’arte e la cultura.
La biblioteca di Abraham Willet è un’altra tappa fondamentale della visita. Qui, tra scaffali pieni di libri rari e antichi, si percepisce la passione di Abraham per la conoscenza e il collezionismo. La stanza è decorata con ritratti di famiglia e opere d’arte raccolte durante i loro viaggi in Europa. Tra i pezzi più notevoli vi sono dipinti di artisti come Jan Weenix e Jacob de Wit, oltre a una collezione di stampe e disegni che documentano la storia e l’arte olandese.
Il giardino all’italiana sul retro della casa è un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Progettato secondo i principi del giardinaggio formale, con siepi ben curate, aiuole fiorite e una fontana centrale, il giardino offre un luogo di relax e contemplazione. Durante i mesi estivi, il giardino ospita eventi culturali e concerti, continuando la tradizione di ospitalità e cultura iniziata dai Willet-Holthuysen.
Uno degli aspetti più affascinanti del Museum Willet-Holthuysen è la cucina, situata nel seminterrato. Questa stanza, con il suo grande camino, le pentole di rame e gli utensili da cucina d’epoca, offre un’idea della vita quotidiana del personale di servizio che lavorava nella casa. La cucina è stata restaurata per mostrare come venivano preparati i pasti e organizzate le cene di gala, offrendo un contrasto interessante con le stanze più formali dei piani superiori.
Un aneddoto interessante riguarda la collezione di ventagli di Louisa Holthuysen. Durante i suoi viaggi in Europa, Louisa raccolse una vasta gamma di ventagli decorativi, molti dei quali sono esposti nel museo. Questi ventagli, realizzati con materiali preziosi come avorio, madreperla e seta, sono un esempio della moda e delle tendenze del XIX secolo e offrono uno sguardo sulla vita elegante delle donne dell’epoca.
Leggi Tutto