Museo Storico della Città di Amsterdam
Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
L’Amsterdam Museum, fondato nel 1926, è un’istituzione culturale di grande importanza, dedicata a raccontare la storia ricca e variegata della città di Amsterdam. Originariamente conosciuto come Amsterdam Historisch Museum, ha sede temporanea nell’Amstelhof durante la ristrutturazione della sua sede principale. Questo museo invita residenti e visitatori a esplorare la storia della città attraverso esposizioni innovative e coinvolgenti.
Il museo si trova in un edificio storico che un tempo ospitava un convento del XVI secolo e successivamente l’orfanotrofio municipale di Amsterdam fino al 1960. Questa transizione da convento a orfanotrofio e infine a museo riflette le trasformazioni storiche e sociali della città stessa. Il convento fu ampliato da Hendrick e Pieter de Keyser e successivamente ricostruito da Jacob van Campen nel 1634, rendendo l’edificio stesso una testimonianza architettonica di secoli di storia amsterdammese.
Le collezioni dell’Amsterdam Museum sono vaste e diversificate, comprendendo oltre 70.000 oggetti che coprono periodi dalla preistoria ai giorni nostri. Tra questi, circa 25.000 sono stati fotografati e resi disponibili online, offrendo un accesso digitale alle ricchezze del museo. Gli oggetti esposti variano da dipinti e modelli a reperti archeologici, fotografie e oggetti del quotidiano. Tra i pezzi più interessanti vi è il Witkar, un veicolo ecologico degli anni ’60, e una replica del famoso Café ‘t Mandje, noto per essere un punto di incontro nel quartiere a luci rosse.
Una delle mostre permanenti più significative è “Panorama Amsterdam”, che offre una visione d’insieme della storia della città attraverso narrazioni multimediali. Questa mostra non solo celebra i momenti di gloria della città, ma affronta anche temi complessi come l’urbanizzazione, l’immigrazione e la diversità culturale, fornendo una comprensione completa di Amsterdam come metropoli dinamica e in continua evoluzione.
L’Amsterdam Museum è anche noto per le sue mostre temporanee, che esplorano vari aspetti della cultura e della storia locale. Ad esempio, la mostra “Women of Amsterdam – an ode” è un tributo alle donne che hanno contribuito a plasmare la città, attraverso storie personali e oggetti significativi. Questo tipo di esposizioni evidenzia l’impegno del museo nel rappresentare una storia inclusiva e poliedrica, che riconosce e celebra le diverse voci della comunità. Un aneddoto interessante riguarda il passaggio del museo al digitale. Per celebrare il cambio di nome nel 2011 e il decimo anniversario di Wikipedia, l’Amsterdam Museum ha donato una chiavetta USB contenente la collezione fotografica del museo, rendendo pubbliche immagini di alta qualità degli oggetti della collezione. Questo gesto simbolico rappresenta l’impegno del museo verso l’accessibilità e la condivisione del patrimonio culturale.
Leggi Tutto