Torre della Zecca
Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
La Munttoren, o Torre della Zecca, è uno dei simboli più riconoscibili di Amsterdam, con la sua imponente struttura che si erge all’incrocio tra il fiume Amstel e il canale Singel, vicino a Muntplein. Costruita nel 1480 come parte della seconda cinta muraria della città, la torre ha una storia ricca e affascinante che riflette le molteplici trasformazioni di Amsterdam nel corso dei secoli.
Originariamente, la torre faceva parte della Regulierspoort, una delle principali porte della città. Durante il grande incendio del 1618, gran parte della torre fu distrutta, lasciando in piedi solo la base in pietra. Nel 1620, la torre fu ricostruita in stile rinascimentale dall’architetto Hendrick de Keyser, il quale aggiunse la caratteristica guglia ottagonale in legno, un orologio e un carillon. Questi elementi conferiscono alla Munttoren il suo aspetto distintivo e ne fanno un esempio emblematico dell’architettura seicentesca olandese.
Il nome “Munttoren” deriva dal fatto che durante l’occupazione francese dei Paesi Bassi nel XVII secolo, la torre fu utilizzata come zecca per coniare monete. Questo periodo coincise con la cosiddetta “crisi del tulipano”, un evento economico che vide una straordinaria speculazione sui bulbi di tulipano, causando un boom e un successivo crollo dei prezzi. La funzione della torre come zecca contribuì alla sua importanza economica e simbolica per la città.
La guglia della Munttoren è dotata di un carillon composto da 38 campane, che fu donato dalla città di Amsterdam nel 1959. Questo carillon suona regolarmente e può essere ascoltato in gran parte del centro storico, aggiungendo una dimensione sonora all’esperienza urbana di Amsterdam. Le campane originali furono realizzate dal famoso fonditore di campane François Hemony nel XVII secolo, anche se molte sono state sostituite o restaurate nel corso degli anni.
La posizione della Munttoren è strategica, situata in una delle aree più trafficate e vibranti della città. Muntplein, la piazza adiacente, è un nodo centrale per il traffico cittadino e un punto di riferimento per i turisti. La torre si trova a breve distanza dal mercato dei fiori galleggiante, un’altra popolare attrazione di Amsterdam, e dalla Kalverstraat, una delle principali vie dello shopping della città.
L’architettura della Munttoren, con la sua combinazione di pietra e legno, rappresenta un connubio perfetto tra funzionalità difensiva e bellezza estetica. La base robusta della torre, costruita in pietra arenaria, riflette il suo originario ruolo difensivo, mentre la guglia decorativa e il carillon simboleggiano la sua evoluzione in un elemento decorativo e culturale della città.
Un aneddoto interessante riguarda il restauro della torre nel XIX secolo, quando fu deciso di ridipingere la guglia di un colore blu brillante. Questa scelta cromatica suscitò molte critiche tra i residenti di Amsterdam, che erano abituati al colore naturale del legno. Tuttavia, con il tempo, il colore divenne una caratteristica distintiva della torre. Oggi, la guglia è stata riportata al suo colore originario, ma l’aneddoto rimane un curioso episodio nella storia della Munttoren.
Leggi Tutto