Chiesa Settentrionale (Noorderkerk)
Europa,
Olanda,
citta,
Jordaan
La Noorderkerk, situata nel vivace quartiere Jordaan di Amsterdam, è una delle chiese protestanti più significative della città, sia per il suo valore architettonico che per la sua importanza storica. Costruita tra il 1620 e il 1623, la chiesa è stata progettata dal famoso architetto Hendrick de Keyser, noto anche per aver disegnato altre importanti chiese di Amsterdam come la Zuiderkerk e la Westerkerk. Dopo la morte di Hendrick de Keyser nel 1621, fu suo figlio Pieter de Keyser a completare l’edificio.
La Noorderkerk rappresenta un esempio perfetto di architettura rinascimentale olandese, caratterizzata da una pianta a croce greca con bracci di uguale lunghezza, un design innovativo per l’epoca che rifletteva i principi del protestantesimo. Questa struttura simmetrica, con un ottagono centrale e un piccolo campanile, era un simbolo dell’uguaglianza e dell’accessibilità, valori fondamentali per la Chiesa Riformata Olandese. All’interno, grandi colonne toscane dominano lo spazio, conferendo un senso di grandezza e solennità.
La Noorderkerk fu costruita per servire la crescente popolazione del quartiere Jordaan, un’area che stava rapidamente espandendosi durante il XVII secolo. Mentre la Westerkerk, situata più a sud, era frequentata principalmente dalle classi medie e superiori, la Noorderkerk divenne la chiesa del popolo, accogliendo le classi lavoratrici e i residenti locali. Questa distinzione sociale tra le due chiese rifletteva le dinamiche urbane di Amsterdam durante il suo periodo di maggiore prosperità.
Un aspetto interessante della Noorderkerk è il suo utilizzo continuato nel tempo. Oggi, oltre a ospitare i servizi della Chiesa Riformata Olandese, la chiesa è anche un importante centro culturale. Viene regolarmente utilizzata per concerti di musica classica, grazie alla sua eccellente acustica, e per eventi comunitari che rafforzano il legame tra il luogo di culto e la comunità locale.
La piazza circostante, conosciuta come Noordermarkt, aggiunge un ulteriore livello di vivacità al sito. Ogni lunedì, la piazza ospita un famoso mercato delle pulci, mentre il sabato diventa il luogo di un mercato biologico molto popolare. Questi mercati attirano non solo i residenti del quartiere ma anche visitatori da tutta Amsterdam e turisti, creando un’atmosfera dinamica e inclusiva.
Un capitolo significativo nella storia della Noorderkerk è legato alla Seconda Guerra Mondiale. Nel 1941, durante l’occupazione nazista, la piazza del Noordermarkt fu uno dei luoghi chiave per le riunioni pubbliche illegali organizzate dai membri della resistenza olandese, culminando nello sciopero di febbraio, uno degli atti di resistenza civile più importanti contro l’occupazione nazista. Questa storia di resistenza è commemorata da una targa sulla facciata sud della chiesa, ricordando ai visitatori il coraggio e la determinazione della comunità locale in tempi di oppressione.
Nel corso degli anni, la Noorderkerk ha subito vari restauri per preservarne la struttura e il valore storico. Tra il 1993 e il 1998, la chiesa è stata restaurata completamente, con ulteriori lavori sul campanile nel 2003-2004 e sull’organo nel 2005. Questo organo, costruito nel 1849 da H. Knipscheer, è una delle caratteristiche distintive della chiesa e viene utilizzato regolarmente durante i concerti.
La posizione della Noorderkerk nel quartiere Jordaan, uno dei quartieri più pittoreschi e storici di Amsterdam, contribuisce al suo fascino. Il Jordaan è famoso per le sue strette stradine, i canali alberati e le case tradizionali, e offre una vasta gamma di caffè, gallerie d’arte e negozi di antiquariato. Una passeggiata nel Jordaan, con una visita alla Noorderkerk, permette di immergersi nella ricca storia e nella vibrante vita culturale di Amsterdam.
Leggi Tutto