Westergasfabriek (Amsterdam)
Europa,
Olanda,
citta,
Westerpark
La Westergasfabriek, situata nel quartiere di Westerpark ad Amsterdam, è un esempio emblematico di trasformazione urbana e riqualificazione sostenibile. Originariamente costruita nel 1885, la Westergasfabriek fu progettata dall’architetto Isaac Gosschalk per la produzione di gas a partire dal carbone, un elemento chiave per l’illuminazione stradale e domestica di Amsterdam fino alla metà del XX secolo. Il complesso industriale, con la sua architettura in mattoni rossi e le sue strutture imponenti, rappresentava un punto nevralgico dell’industria energetica cittadina.
Con l’avvento del gas naturale e la chiusura della fabbrica nel 1967, l’area cadde in uno stato di abbandono e degrado, lasciando dietro di sé un sito pesantemente contaminato. Tuttavia, già dagli anni ’90, la Westergasfabriek iniziò a rinascere grazie all’iniziativa di artisti, imprenditori e cittadini che videro nel vecchio complesso industriale un’opportunità per creare uno spazio culturale e ricreativo unico nel suo genere.
La riqualificazione del sito, avvenuta ufficialmente nel 2003, ha trasformato la Westergasfabriek in un vivace parco culturale, oggi noto come Westergas. Questo progetto di rigenerazione urbana è stato guidato dagli architetti Kathryn Gustafson e Neil Porter dello studio Gustafson Porter + Bowman, che hanno saputo coniugare la conservazione degli edifici storici con la creazione di nuovi spazi verdi e funzionali. La visione di Gustafson e Porter ha portato alla realizzazione di un parco multifunzionale, dove l’ambiente naturale e quello costruito dialogano armoniosamente.
Uno degli edifici più iconici del complesso è il Gashouder, una gigantesca struttura circolare utilizzata in passato per lo stoccaggio del gas. Oggi, il Gashouder è un centro per eventi di grande richiamo, ospitando concerti, festival, esposizioni e manifestazioni culturali di vario genere. La sua architettura industriale, caratterizzata da una maestosa cupola in ghisa, è stata restaurata e adattata per soddisfare le esigenze moderne, senza perdere il suo fascino storico.
L’intero complesso della Westergasfabriek è stato progettato per essere un esempio di sostenibilità e innovazione. I processi di bonifica hanno riguardato la rimozione di contaminanti e il recupero di materiali, trasformando un’area degradata in un polmone verde per la città. I nuovi spazi pubblici sono stati concepiti per favorire la biodiversità e l’uso responsabile delle risorse, con sistemi di gestione delle acque piovane e l’integrazione di energie rinnovabili.
Leggi Tutto