Cappella di Betlemme
Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Staré Město (Old Town)
La Cappella di Betlemme, situata nella Città Vecchia di Praga, è uno dei luoghi più significativi della Riforma boema e un importante simbolo della resistenza religiosa e culturale della Repubblica Ceca. Fondata nel 1391 da Wenceslas Kříž e John di Milheim, la cappella fu costruita con l’intento di ospitare sermoni in lingua ceca, una scelta rivoluzionaria in un’epoca dominata dal latino. La cappella poteva contenere fino a 3000 persone, un numero sorprendente per una struttura che non era ufficialmente riconosciuta come chiesa ma solo come cappella.
La figura centrale legata alla Cappella di Betlemme è Jan Hus, un riformatore religioso e rettore dell’Università di Praga, che iniziò a predicare qui nel 1402. Hus era profondamente influenzato dalle idee del teologo inglese John Wycliffe e utilizzò il pulpito della cappella per criticare la corruzione del clero e le pratiche della Chiesa cattolica, come la vendita delle indulgenze. La sua eloquenza e il suo fervore attrassero un vasto seguito, ma lo misero anche in rotta di collisione con le autorità ecclesiastiche e secolari. Nel 1412, dopo essere stato scomunicato, Hus continuò a predicare contro le ingiustizie della Chiesa fino a quando, nel 1415, fu convocato al Concilio di Costanza, dove fu dichiarato eretico e bruciato sul rogo.
La morte di Jan Hus non segnò la fine del movimento riformatore in Boemia, ma al contrario, lo radicalizzò. I suoi seguaci, conosciuti come hussiti, continuarono a sfidare l’autorità della Chiesa cattolica e a lottare per la libertà di predicare e per la comunione sotto entrambe le specie, pratiche che Hus aveva difeso con vigore. La Cappella di Betlemme rimase un simbolo di questa lotta, anche se nel corso del tempo subì diverse vicissitudini.
Nel XVII secolo, la cappella passò nelle mani dei Gesuiti, che la utilizzarono fino a quando non fu in gran parte demolita nel 1786. Le rimanenti parti furono inglobate in un nuovo edificio residenziale. Tuttavia, durante il regime comunista cecoslovacco, la cappella fu restaurata allo stato in cui si trovava ai tempi di Hus, come parte di un più ampio sforzo di recupero del patrimonio culturale ceco. Oggi, gran parte delle mura esterne e una piccola porzione del pulpito originale sono sopravvissuti, mentre gli affreschi murali presenti risalgono al periodo di Hus e raffigurano temi come la povertà di Cristo in contrasto con la ricchezza della Chiesa cattolica dell’epoca. La posizione della Cappella di Betlemme nella Città Vecchia di Praga la rende facilmente accessibile e parte integrante del percorso turistico storico della città. La sua vicinanza ad altri importanti luoghi storici, come il Ponte Carlo e l’Università Carolina, fondata nel 1348 da Carlo IV, sottolinea la ricca eredità culturale e intellettuale della zona.
Leggi Tutto