Ponte Carlo (Praga)
Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Staré Město (Old Town)
Il Ponte Carlo, una delle icone più riconoscibili di Praga, è un capolavoro di ingegneria medievale che collega la Città Vecchia con il quartiere di Malá Strana. Commissionato da Carlo IV nel 1357, il ponte sostituì il vecchio ponte di Giuditta, distrutto da un’inondazione nel 1342. La sua costruzione fu guidata dall’architetto Petr Parléř, noto anche per il suo lavoro sulla Cattedrale di San Vito nel Castello di Praga. Il Ponte Carlo è lungo 516 metri e largo quasi 10 metri, sostenuto da 16 archi in pietra e fiancheggiato da torri di guardia su entrambe le estremità: la Torre della Città Vecchia e la Torre di Malá Strana.
La struttura del ponte è straordinaria non solo per la sua durata e resistenza, ma anche per il suo valore artistico e simbolico. È ornato da una serie di 30 statue barocche, aggiunte tra il XVII e il XVIII secolo, che raffigurano santi e patroni cristiani. Tra le più celebri, la statua di San Giovanni Nepomuceno, un martire boemo che, secondo la leggenda, fu gettato nella Moldava proprio da questo ponte. Toccare la statua di San Giovanni è diventato un rito per i visitatori, che sperano in buona fortuna e un ritorno a Praga.
Il Ponte Carlo ha giocato un ruolo cruciale nella storia politica e sociale della città. Durante i secoli, è stato testimone di processioni reali, conflitti e festeggiamenti. Ha anche servito come importante via commerciale, collegando le rotte commerciali tra l’Europa occidentale e orientale. Durante le guerre hussite nel XV secolo, il ponte fu teatro di numerosi scontri, e la Torre della Città Vecchia fu utilizzata come difesa strategica contro gli invasori.
Nel corso dei secoli, il ponte ha subito vari danni a causa di inondazioni e guerre, ma è sempre stato restaurato con grande cura per preservarne l’integrità storica e artistica. Uno degli interventi più significativi avvenne nel 1890, quando una violenta inondazione distrusse due archi del ponte. I restauri successivi hanno cercato di mantenere l’aspetto originale, utilizzando pietra arenaria della stessa cava utilizzata per la costruzione iniziale. Dal punto di vista artistico, le statue barocche che adornano il ponte sono opere di importanti scultori dell’epoca, come Matthias Braun e Ferdinand Brokoff. Ogni statua ha una storia unica e rappresenta un elemento del ricco patrimonio religioso e culturale di Praga. La cura nei dettagli e l’espressione delle figure fanno del Ponte Carlo una galleria d’arte all’aperto, che offre una lezione vivente di storia e arte barocca.
Negli anni recenti, il ponte è stato oggetto di ulteriori restauri per garantirne la conservazione. Questi interventi hanno incluso la pulizia delle pietre, il rafforzamento della struttura e il restauro delle statue danneggiate. Ogni restauro è stato eseguito con l’obiettivo di rispettare l’integrità storica del ponte, utilizzando tecniche e materiali tradizionali.
Leggi Tutto