Chiesa di Nostra Signora davanti a Týn

Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Staré Město (Old Town)
La Chiesa di Santa Maria di Týn, conosciuta come la Chiesa della Madonna davanti a Týn, è uno dei gioielli architettonici di Praga, un emblema gotico che domina l’orizzonte della Città Vecchia. Costruita a partire dal XIV secolo, questa chiesa rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo storico e artistico che riflette le vicissitudini politiche e religiose della città. Le prime tracce di una chiesa sul sito risalgono all’XI secolo, quando una chiesa romanica serviva i mercanti stranieri che affollavano il vicino cortile del Týn. Tuttavia, l’attuale struttura gotica prese forma nel 1256, e il suo sviluppo continuò nel corso dei secoli sotto l’influenza di grandi architetti come Matthias di Arras e Peter Parler. Quest’ultimo, noto anche per il suo lavoro sulla Cattedrale di San Vito, contribuì significativamente alla costruzione della chiesa, che fu completata nel XV secolo durante il regno di Giorgio di Poděbrady. Durante il periodo hussita, la chiesa di Týn divenne un centro di grande importanza per i seguaci di Jan Hus. Il futuro arcivescovo di Praga, Jan Rokycana, fu vicario di questa chiesa dal 1427, e sotto il suo patrocinio, la chiesa divenne un simbolo del movimento riformatore. In questo periodo, sulla facciata della chiesa venne collocata una scultura di Giorgio di Poděbrady insieme a un grande calice dorato, simbolo dei hussiti. Questo calice, tuttavia, fu rimosso nel 1626 durante la Controriforma cattolica e sostituito da una statua della Vergine Maria, simbolo del trionfo cattolico. La chiesa subì notevoli danni nel 1679 a causa di un fulmine che provocò un incendio, distruggendo la vecchia volta. La volta fu successivamente sostituita da una più bassa in stile barocco. Nel corso del XIX e XX secolo, la chiesa ha visto diversi restauri, l’ultimo dei quali tra il 1973 e il 1995 ha cercato di ripristinare l’aspetto gotico originale. Architettonicamente, la Chiesa di Týn è un capolavoro gotico con due torri gemelle alte 80 metri, che sono diventate un simbolo distintivo dello skyline di Praga. Le torri sono caratterizzate da pinnacoli gotici, torrette angolari e decorazioni intricate. L’interno della chiesa conserva importanti opere d’arte gotiche, barocche e rinascimentali, inclusi un altare principale del 1649 con un dipinto di Karel Škréta e un baldacchino in pietra del 1493, opera probabilmente dell’atelier di Matěj Rejsek. Un elemento distintivo della chiesa è il portale settentrionale, decorato con un rilievo raffigurante la Crocifissione, attribuito alla bottega di Parler. Questo portale rappresenta uno degli esempi più importanti della scultura gotica ceca pre-hussita. La Chiesa di Santa Maria di Týn è anche il luogo di sepoltura di figure illustri come Tycho Brahe, l’astronomo danese le cui osservazioni stellari senza l’uso del telescopio rivoluzionarono la comprensione del cielo stellato prima dell’era di Galileo. La sua tomba è situata all’interno della chiesa, segnalata da una targa commemorativa.
Leggi Tutto