Isola di Kampa

Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Malá Strana
L’isola di Kampa, situata nel cuore di Praga, è un luogo incantevole che combina bellezza naturale e fascino storico, offrendo un’oasi di tranquillità nel vivace centro urbano. Separata dal quartiere di Malá Strana dal canale artificiale Čertovka, noto anche come “Il Canale del Diavolo”, Kampa è spesso paragonata a Venezia per i suoi suggestivi scorci e ponticelli. La storia di Kampa è ricca e variegata. L’isola si formò nel XII secolo a causa dell’accumulo di sedimenti del fiume Moldava e divenne rapidamente un’area residenziale e commerciale. Durante il Medioevo, il canale Čertovka venne scavato per alimentare i mulini ad acqua, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi. Uno dei mulini più famosi è il Mulino del Gran Priore, riconoscibile dalla grande ruota che gira pigramente ancora oggi, offrendo un’idea di come fosse la vita sull’isola secoli fa. L’isola di Kampa ha svolto un ruolo importante anche durante le guerre hussite nel XV secolo, quando fu utilizzata come punto strategico per le operazioni militari. Nei secoli successivi, l’isola si trasformò in un tranquillo quartiere residenziale, abitato da mercanti e artigiani. Oggi, Kampa è un luogo dove la storia incontra l’arte, con numerosi edifici storici, musei e gallerie. Uno dei principali punti di interesse dell’isola è il Museo Kampa, situato nell’ex mulino di Sova. Il museo ospita una vasta collezione di arte moderna dell’Europa centrale, con opere di artisti come František Kupka e Otto Gutfreund. L’edificio stesso è un esempio affascinante di architettura industriale riconvertita, con spazi espositivi che si affacciano sul fiume Moldava, offrendo una vista mozzafiato sulla città. L’isola è anche famosa per le sue sculture contemporanee. Tra queste, le sculture giganti di neonati di David Černý sono particolarmente notevoli. Queste opere d’arte provocatorie e divertenti sono diventate una delle attrazioni più fotografate di Praga, suscitando curiosità e discussioni tra visitatori e locali. Il parco di Kampa, che copre gran parte dell’isola, è uno dei parchi più amati di Praga. Con i suoi vasti prati, alberi secolari e vedute pittoresche, il parco è un luogo ideale per passeggiate rilassanti, picnic e attività all’aperto. La tranquillità del parco, combinata con la bellezza del paesaggio circostante, offre un rifugio perfetto dal trambusto della città. Un aneddoto interessante legato all’isola di Kampa riguarda il canale Čertovka. Il nome “Canale del Diavolo” deriva da una leggenda locale che narra di una strega che abitava nella zona. Si dice che questa strega avesse un temperamento irascibile e che il canale fosse stato creato per placare la sua ira, deviando le acque del Moldava. Anche se si tratta di una semplice leggenda, il nome evocativo ha contribuito a mantenere vivo l’interesse per questa parte affascinante della città. Oltre alle sue bellezze naturali e artistiche, Kampa è anche un luogo di importanza storica. Durante la Primavera di Praga del 1968, l’isola fu teatro di manifestazioni e proteste contro l’invasione delle truppe del Patto di Varsavia. Gli eventi di quell’anno hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva dei cittadini e hanno contribuito a definire l’identità moderna di Praga come città di resistenza e cambiamento. Un altro punto di interesse è il ponte Carlo, che collega l’isola di Kampa al centro storico di Praga. Questo ponte, uno dei più antichi e iconici della città, è una testimonianza della maestria architettonica medievale e offre una vista impareggiabile sul fiume Moldava e sui tetti rossi di Praga. Attraversare il ponte Carlo per raggiungere Kampa è un’esperienza in sé, che aggiunge un ulteriore strato di fascino alla visita dell’isola.
Leggi Tutto