Museo dei Sensi

Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Nové Město (New Town)
Il Museum of Senses di Praga è un luogo affascinante e intrigante, dove l’arte e la scienza si incontrano per esplorare i confini della percezione umana. Situato nel cuore della città, questo museo interattivo offre ai visitatori un viaggio immersivo attraverso una serie di installazioni progettate per stimolare e sfidare i sensi. Con oltre 50 esperienze espositive, il museo è un luogo dove la meraviglia, la curiosità e la scoperta sono all’ordine del giorno. Il museo è diviso in diverse sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto specifico della percezione sensoriale. La prima area che i visitatori incontrano è quella delle illusioni ottiche. Qui, opere d’arte e installazioni giocano con la percezione visiva, creando effetti che ingannano l’occhio e la mente. Una delle attrazioni principali è la stanza di Ames, una stanza distorta che crea l’illusione ottica di cambiamenti drastici di dimensioni delle persone al suo interno. Questa installazione, inventata dall’oftalmologo americano Adelbert Ames, dimostra come il nostro cervello interpreti erroneamente le dimensioni e le prospettive. Un’altra installazione popolare è il tunnel vortice, un corridoio rotante che disorienta i visitatori, dando la sensazione di perdita di equilibrio. Questo effetto è ottenuto attraverso un gioco sapiente di luci e movimenti che ingannano il sistema vestibolare dell’orecchio, responsabile del nostro senso di equilibrio. Camminare attraverso il tunnel vortice è un’esperienza che mette alla prova la stabilità e la percezione spaziale dei visitatori. Oltre alle illusioni ottiche, il museo offre una serie di esperienze sensoriali tattili. Una delle più coinvolgenti è la stanza delle pareti morbide, dove le superfici sono ricoperte di materiali diversi, ciascuno con una texture unica. I visitatori possono toccare, sentire e confrontare le sensazioni, esplorando come il tatto influenzi la nostra percezione del mondo. Questa sezione del museo è particolarmente apprezzata dai bambini, che possono sperimentare liberamente e imparare attraverso il gioco. Il Museum of Senses include anche una sezione dedicata al suono e alla percezione uditiva. Una delle installazioni più suggestive è il “Sound Lab”, dove i visitatori possono sperimentare diversi tipi di suoni e comprendere come le frequenze e le vibrazioni influenzino il nostro udito. Una parte di questa sezione è dedicata alla sinestesia, un fenomeno neurologico in cui la stimolazione di un senso provoca esperienze automatiche e involontarie in un altro senso, come vedere colori quando si ascolta musica. Il museo non solo presenta esperienze visive e uditive, ma esplora anche il senso dell’olfatto. In una stanza profumata, i visitatori possono annusare una varietà di essenze e imparare come gli odori influenzino le emozioni e i ricordi. Questa installazione mette in evidenza l’importanza dell’olfatto nella nostra vita quotidiana e il suo ruolo nel evocare ricordi profondi e personali. Un’altra caratteristica affascinante del Museum of Senses è la stanza della prospettiva inversa. Qui, gli oggetti sembrano cambiare dimensione e forma a seconda dell’angolo di visualizzazione. Questo effetto è ottenuto attraverso l’uso sapiente della prospettiva e della geometria, dimostrando come il nostro cervello interpreti le informazioni visive in modo contestuale. Il museo offre anche esperienze che coinvolgono il senso del gusto. In collaborazione con esperti di alimentazione, il museo organizza eventi e workshop dove i partecipanti possono esplorare come i diversi sapori interagiscono tra loro e come la percezione del gusto sia influenzata da fattori visivi e olfattivi.
Leggi Tutto