Piazza della Città Vecchia

Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Nové Město (New Town)
La Piazza della Città Vecchia di Praga, conosciuta come Staroměstské náměstí, è uno dei luoghi più affascinanti e storicamente significativi della capitale ceca. Situata nel cuore della Città Vecchia (Staré Město), questa piazza ha visto secoli di eventi cruciali e trasformazioni architettoniche che riflettono la ricca storia culturale e politica di Praga. Le origini della piazza risalgono al XII secolo, quando divenne il principale mercato cittadino, un punto di incontro per mercanti provenienti da tutta Europa. Nel corso del tempo, la piazza ha mantenuto il suo ruolo centrale nella vita pubblica di Praga, evolvendo da semplice mercato a fulcro politico e sociale della città. Uno degli elementi più iconici della Piazza della Città Vecchia è senza dubbio l’Orologio Astronomico, situato sul lato sud del Municipio della Città Vecchia. Questo straordinario orologio medievale, installato nel XV secolo, è famoso per il suo complesso meccanismo che segna l’ora, la posizione del sole e della luna, e le fasi lunari. Ogni ora, le finestre sopra l’orologio si aprono per mostrare una processione dei dodici apostoli, attirando turisti da tutto il mondo. La leggenda narra che l’orologiaio Hanus fosse stato accecato per impedirgli di replicare la sua opera altrove, una storia che aggiunge un’aura di mistero a questo capolavoro ingegneristico. Al centro della piazza si erge il monumento a Jan Hus, una statua imponente eretta nel 1915 per commemorare il 500° anniversario della morte del riformatore religioso boemo. Jan Hus, ardente predicatore e riformatore, fu arso vivo per eresia nel 1415, e la sua figura è diventata simbolo della lotta per la libertà religiosa e nazionale. Il monumento a Jan Hus è un potente richiamo alla storia travagliata della Boemia e un punto focale per la riflessione storica. La Piazza della Città Vecchia è circondata da edifici storici di grande bellezza e importanza architettonica. Tra questi, la Chiesa di Nostra Signora prima di Týn, un maestoso esempio di architettura gotica con le sue due torri asimmetriche che dominano l’orizzonte della piazza. Costruita nel XIV secolo, la chiesa è famosa per il suo interno riccamente decorato, che include opere d’arte barocche e rinascimentali. Un altro edificio notevole è il Palazzo Kinský, un elegante palazzo rococò che ospita oggi una parte della Galleria Nazionale di Praga. La sua facciata rosa e bianca è un esempio perfetto dell’architettura rococò, e l’interno accoglie mostre d’arte che spaziano dall’arte gotica ceca all’arte asiatica. Nel corso dei secoli, la Piazza della Città Vecchia è stata teatro di numerosi eventi storici significativi. Uno degli episodi più drammatici fu l’esecuzione dei 27 leader della rivolta protestante contro gli Asburgo, avvenuta il 21 giugno 1621. Una targa commemorativa e 27 croci bianche sulla pavimentazione della piazza ricordano questo tragico evento, che segnò profondamente la storia della Boemia. Durante la Seconda Guerra Mondiale e l’occupazione nazista, la piazza continuò a essere un luogo di grande importanza simbolica. Alla fine della guerra, nel maggio 1945, la piazza fu teatro di violenti combattimenti tra le forze della resistenza ceca e le truppe tedesche. Ancora oggi, i segni di quei giorni tumultuosi sono visibili sugli edifici della piazza. La Piazza della Città Vecchia è facilmente accessibile con i mezzi pubblici, con fermate di tram e metropolitana nelle vicinanze, rendendo semplice per i visitatori esplorare questa parte storica di Praga. La bellezza e l’atmosfera unica della piazza, con i suoi edifici storici e le sue storie affascinanti, fanno di essa una tappa imperdibile per chiunque visiti la capitale ceca.
Leggi Tutto