Porta delle Polveri
Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Staré Město (Old Town)
La Porta delle Polveri, o Powder Gate, è una delle strutture più emblematiche di Praga, nonché uno dei pochi resti delle fortificazioni medievali della città. Situata al margine orientale della Città Vecchia, questa imponente torre gotica è un punto di riferimento non solo per la sua architettura, ma anche per il suo significato storico.
La costruzione della Porta delle Polveri iniziò nel 1475, sotto il regno di Re Vladislao II Jagellone, con l’intento di sostituire una precedente porta della città che versava in cattive condizioni. Il progetto originale fu affidato all’architetto Matěj Rejsek, che vi lavorò fino alla sua morte nel 1506. La torre, alta 65 metri, fu concepita come una delle 13 porte che davano accesso alla città, parte integrante delle mura difensive di Praga.
Nel corso dei secoli, la Porta delle Polveri ha vissuto numerosi cambiamenti e restauri. Durante la guerra dei trent’anni, la porta subì gravi danni e cadde in disuso come fortificazione militare. Nel XVIII secolo, la struttura fu utilizzata come deposito di polvere da sparo, da cui deriva il suo nome attuale.
La Porta delle Polveri si distingue per la sua straordinaria architettura gotica, caratterizzata da elaborate decorazioni scolpite, archi acuti e torri merlate. Le sue facciate sono riccamente adornate con statue e bassorilievi che raffigurano figure storiche e allegoriche, tra cui i sovrani boemi e santi. Uno degli elementi più affascinanti è la scultura del re Vladislao II, che sovrintende simbolicamente l’ingresso alla città.
Nel XIX secolo, la Porta delle Polveri fu sottoposta a un importante restauro guidato dall’architetto Josef Mocker, noto per i suoi interventi su numerosi edifici storici di Praga. Il restauro mirava a ripristinare la struttura alla sua forma originale gotica, rimuovendo gli elementi barocchi aggiunti nei secoli precedenti. Questo intervento ha permesso alla Porta delle Polveri di recuperare il suo splendore originario, diventando uno dei principali esempi di architettura gotica in città.
La porta ha anche un importante ruolo simbolico nella storia di Praga. È stata, per secoli, il punto di partenza del percorso cerimoniale dei re di Boemia durante le loro incoronazioni. Da qui, i sovrani iniziavano la processione che li conduceva attraverso la Città Vecchia e il Ponte Carlo, fino al Castello di Praga, dove avveniva la cerimonia di incoronazione nella Cattedrale di San Vito.
Oggi, la Porta delle Polveri è aperta ai visitatori e offre una delle migliori viste panoramiche della città. Salendo i 186 gradini che portano alla galleria di osservazione, si può godere di una vista spettacolare sui tetti rossi della Città Vecchia, sulle guglie delle chiese e sul fiume Moldava. L’interno della torre ospita anche una mostra permanente che illustra la storia della porta e del sistema di fortificazioni di Praga.
La posizione della Porta delle Polveri è strategica, trovandosi all’inizio della via Celetná, una delle strade più antiche di Praga che collega la Città Vecchia alla Piazza della Città Vecchia. Questa strada storica è stata un’importante arteria commerciale fin dal Medioevo, percorsa da mercanti, pellegrini e viaggiatori. Oggi, è fiancheggiata da edifici storici, negozi, caffè e ristoranti, rendendola un luogo vivace e frequentato da turisti e residenti.
Leggi Tutto