Museo delle Arti Decorative di Praga
Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Staré Město (Old Town)
Il Museo delle Arti Decorative di Praga, situato nel quartiere di Staré Město, è uno dei più importanti centri culturali della capitale ceca. Fondato nel 1885, il museo è ospitato in un imponente edificio neorinascimentale progettato dall’architetto Josef Schulz, costruito tra il 1897 e il 1901. La sua missione è quella di preservare, studiare e presentare le arti applicate e decorative europee dal Medioevo ai giorni nostri, con un’enfasi particolare sugli oggetti di produzione ceca.
L’edificio stesso è un capolavoro architettonico. Le facciate sono adornate da sculture figurative che rappresentano varie arti e mestieri, opere di artisti come Antonín Popp e Bohuslav Schnirch. All’interno, il museo vanta soffitti riccamente decorati e ampi spazi espositivi che mettono in risalto le collezioni in maniera elegante e suggestiva.
Le collezioni del Museo delle Arti Decorative comprendono circa mezzo milione di oggetti, tra cui vetri, ceramiche, porcellane, mobili, oggetti in legno e metallo, tessuti, moda, orologi, gioielli e giocattoli. Una delle sue sezioni più apprezzate è quella dedicata al vetro e alla ceramica, che include pezzi straordinari realizzati dai migliori artigiani cechi. Praga è famosa per la sua tradizione nella lavorazione del vetro, e il museo espone alcune delle creazioni più belle e innovative, dagli oggetti medievali ai capolavori contemporanei.
Un altro punto di forza del museo è la sua vasta collezione di mobili e arredi, che offre uno sguardo dettagliato sull’evoluzione del design e del gusto estetico attraverso i secoli. I visitatori possono ammirare mobili rinascimentali, barocchi, rococò, fino agli stili modernisti e contemporanei, con particolare attenzione al cubismo ceco, un movimento unico che ha avuto una grande influenza sull’architettura e il design locali. La Casa alla Madonna Nera, una delle filiali del museo, ospita una mostra permanente sul cubismo ceco, presentando opere di artisti come Pavel Janák, Josef Gočár e Emil Filla.
Il Museo delle Arti Decorative è anche noto per la sua collezione di tessuti e moda, che documenta l’evoluzione dell’abbigliamento e del design tessile. Una delle mostre più significative in questo ambito è quella dedicata ai saloni di moda di Praga dal 1900 al 1948, che esplora l’ascesa e il declino delle case di moda locali durante un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici. La mostra include abiti e accessori di lusso, fotografie d’epoca e filmati che illustrano le sfilate di moda, offrendo un affascinante spaccato della vita mondana praghese.
Il museo ospita anche la più grande biblioteca specializzata in arti decorative della Repubblica Ceca, con circa 172.000 volumi che includono enciclopedie d’arte, dizionari di artisti e opere su iconografia, topografia e araldica. Questa risorsa è preziosa per ricercatori, studenti e appassionati d’arte, che possono accedere a una vasta gamma di materiali di riferimento.
Leggi Tutto