Torre della Televisione di Praga
Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Žižkov
La Torre della Televisione di Praga, situata nel quartiere di Žižkov, è uno dei punti di riferimento più controversi e distintivi della capitale ceca. Inaugurata nel 1992, questa struttura alta 216 metri domina lo skyline della città, suscitando opinioni contrastanti sia per il suo impatto visivo che per il contesto storico e politico in cui è stata costruita.
Progettata dagli architetti Václav Aulický e Jiří Kozák, la torre fu costruita tra il 1985 e il 1992, durante gli ultimi anni del regime comunista in Cecoslovacchia. Il progetto nacque dalla necessità di migliorare la trasmissione televisiva nella regione di Praga, ma la sua costruzione avvenne in un periodo di cambiamenti politici tumultuosi, che culminarono con la Rivoluzione di Velluto del 1989 e la fine del regime comunista.
La torre si distingue per il suo design futuristico, composto da tre pilastri cilindrici che supportano una serie di cabine bianche, alcune delle quali ospitano ristoranti, bar e una piattaforma di osservazione panoramica. La struttura principale è dotata di un ascensore che porta i visitatori a un’altezza di 93 metri, offrendo una vista mozzafiato a 360 gradi su Praga e i suoi dintorni.
Uno degli aspetti più discussi della Torre della Televisione di Praga è il suo impatto sul paesaggio urbano. Molti praghesi la considerano un intruso nel tradizionale skyline gotico e barocco della città, mentre altri apprezzano la sua modernità e la vedono come un simbolo del progresso tecnologico. Nonostante le polemiche, la torre è diventata una parte integrante dell’identità visiva di Praga.
Un elemento distintivo aggiunto alla torre nel 2000 dall’artista ceco David Černý sono i “Bambini Giganti” (Miminka), una serie di sculture di neonati rampanti che si arrampicano sui pilastri della torre. Queste sculture, alte circa 3,5 metri, aggiungono un tocco di surrealismo e provocazione alla struttura, rendendola ancora più unica e riconoscibile. Le sculture di Černý, come molte delle sue opere, sono state oggetto di dibattito, ma hanno anche contribuito a rendere la torre un’attrazione turistica popolare.
Dal punto di vista storico, la Torre della Televisione di Praga rappresenta un periodo di transizione per la Cecoslovacchia e successivamente per la Repubblica Ceca. Costruita in un’epoca di rigido controllo governativo, la torre è stata completata proprio mentre il paese stava attraversando una delle sue trasformazioni politiche più significative. Questo contesto storico rende la torre non solo un esempio di ingegneria moderna, ma anche un simbolo dei cambiamenti sociali e politici del paese.
La costruzione della torre ha anche suscitato controversie per il suo impatto sul vecchio cimitero ebraico di Žižkov, che si trovava parzialmente sul sito di costruzione. Questo ha aggiunto un ulteriore strato di complessità al dibattito pubblico sulla torre, mescolando questioni di memoria storica e sensibilità culturale.
Oggi, la Torre della Televisione di Praga offre diverse attrazioni per i visitatori. Oltre alla piattaforma di osservazione, che fornisce spettacolari vedute panoramiche della città, la torre ospita anche un ristorante di lusso e un bar, dove i visitatori possono gustare piatti raffinati e cocktail mentre ammirano il paesaggio urbano sottostante. La torre è anche sede di eventi culturali e mostre temporanee, che contribuiscono a renderla un vivace centro di attività.
L’illuminazione notturna della torre è un altro aspetto che attira l’attenzione. La struttura viene spesso illuminata con colori diversi per celebrare occasioni speciali e festività, creando un’affascinante spettacolo visivo che può essere visto da vari punti della città. Questa illuminazione dinamica sottolinea ulteriormente il carattere iconico della torre nel contesto urbano di Praga.
Leggi Tutto