MAXXI

Europa,
Italia,
citta,
Flaminio
Il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, situato nel quartiere Flaminio di Roma, è un’istituzione dedicata all’arte e all’architettura contemporanea. Progettato dall’architetto irachena Zaha Hadid, il museo rappresenta un esempio straordinario di architettura contemporanea e ha vinto il prestigioso Stirling Prize del Royal Institute of British Architects nel 2010. Il progetto del MAXXI è iniziato nel 1998, quando Zaha Hadid vinse un concorso internazionale per la sua costruzione. La realizzazione dell’edificio, conclusasi nel 2009, ha trasformato l’area delle ex caserme militari in uno spazio dinamico e innovativo. L’architettura del MAXXI si distingue per le sue forme fluide e i volumi intrecciati che creano un ambiente continuo e senza confini netti tra gli spazi interni ed esterni. Questo design innovativo riflette l’idea di Hadid di un museo non come un semplice contenitore di oggetti, ma come un campus per l’arte, dove percorsi e flussi si sovrappongono e interagiscono, creando un’esperienza di visita dinamica e coinvolgente. Il MAXXI si estende su una superficie di circa 30.000 metri quadrati e presenta un complesso intreccio di gallerie espositive, con pareti curve in cemento armato, scale sospese e un soffitto aperto che cattura la luce naturale. Questi elementi architettonici creano una sensazione di fluidità e movimento, in linea con la visione di Hadid di una “spazialità fluida e multiprospettica” che incarna la complessità della vita moderna. Il museo è suddiviso in due sezioni principali: MAXXI Arte e MAXXI Architettura. La collezione di MAXXI Arte include opere di artisti contemporanei di fama internazionale come Alighiero Boetti, Francesco Clemente, William Kentridge, Mario Merz e Gerhard Richter. Queste opere spaziano dalla pittura alle installazioni, dalla videoarte alla scultura e alla fotografia, offrendo una panoramica esaustiva dell’arte contemporanea dagli anni ’70 ai giorni nostri. La sezione di MAXXI Architettura è il primo museo nazionale di architettura in Italia e conserva circa 50.000 progetti di design del XX e XXI secolo, fotografie, modelli e prototipi. Tra i nomi più illustri presenti nella collezione ci sono Carlo Scarpa, Pier Luigi Nervi e Paolo Soleri. Questa sezione del museo non solo espone opere di architettura, ma funge anche da centro di ricerca e archivio, promuovendo l’innovazione e la sperimentazione nel campo dell’architettura. Oltre alle esposizioni permanenti, il MAXXI ospita regolarmente mostre temporanee, workshop, conferenze, performance e laboratori educativi, rendendolo un vivace centro culturale. L’edificio include anche un auditorium, una biblioteca, archivi multimediali, una libreria, un ristorante e ampie aree per esposizioni temporanee. La grande piazza esterna viene spesso utilizzata per spettacoli dal vivo e altri eventi culturali, contribuendo a integrare il museo nel tessuto urbano circostante. La costruzione del MAXXI ha rappresentato una sfida strutturale significativa. Le gallerie lineari e allungate, con pareti in cemento realizzate in loco e tetti parzialmente vetrati, creano un sistema di canali coperti con lastre di vetro. Questo design ha richiesto l’utilizzo di barre di acciaio ad alta densità e di calcestruzzo autocompattante, una miscela speciale che si deposita uniformemente attorno alle armature grazie alla forza di gravità. Una delle caratteristiche distintive del MAXXI è l’attenzione alla luce naturale, ottenuta attraverso un sofisticato sistema di travi in cemento sul soffitto, che permettono alla luce di filtrare negli spazi espositivi, creando un’atmosfera luminosa e accogliente. Questo sistema di illuminazione è integrato con un impianto di condizionamento dell’aria posizionato tra la doppia pelle del tetto vetrato, garantendo un ambiente climatico controllato ideale per la conservazione delle opere d’arte.
Leggi Tutto