Bunkers del Carmel (Barcellona)
Europa,
Spagna,
citta,
Horta-Guinardó
I Bunkers del Carmel, situati sulla collina del Turó de la Rovira, offrono una delle viste panoramiche più spettacolari di Barcellona. Questo sito storico non è solo un luogo ideale per godere di una vista mozzafiato, ma anche un punto di grande rilevanza storica e sociale.Costruiti nel 1937 durante la Guerra Civile Spagnola, i bunkers furono progettati come batterie antiaeree per difendere Barcellona dagli attacchi aerei delle forze nazionaliste di Francisco Franco. Equipaggiati con quattro cannoni antiaerei Vickers, questi bunkers giocavano un ruolo cruciale nella protezione della città, che fu pesantemente bombardata durante il conflitto, con circa 200 incursioni aeree che causarono migliaia di vittime e feriti.
Dopo la guerra, i bunkers persero la loro funzione militare e furono gradualmente abbandonati. Tuttavia, negli anni ’40, divennero un rifugio per molte famiglie povere, in particolare immigrati dal sud della Spagna, che non potevano permettersi di acquistare case. Questo insediamento informale, noto come “Los Cañones”, raggiunse il suo apice negli anni ’60, ospitando circa 600 persone in condizioni di grande precarietà. Fu solo in vista delle Olimpiadi del 1992 che il Comune di Barcellona decise di trasferire gli abitanti in alloggi più adeguati, permettendo una riqualificazione dell’area.
Oggi, i Bunkers del Carmel sono stati trasformati in uno spazio culturale e un punto di osservazione privilegiato, gestito dal Museo di Storia di Barcellona (MUHBA). La loro storia è ben documentata, e i visitatori possono esplorare le installazioni rimanenti e apprendere di più sulla Guerra Civile e le sue conseguenze per la città. L’area ospita anche un piccolo museo che offre informazioni dettagliate su questo periodo cruciale della storia spagnola. Politicamente, i bunkers rappresentano un simbolo della resistenza e della lotta della città contro il fascismo. La loro storia è un promemoria delle sofferenze e delle sfide affrontate dalla popolazione di Barcellona durante uno dei periodi più turbolenti del XX secolo. La loro trasformazione in uno spazio di memoria e riflessione è anche un tributo alla resilienza dei suoi abitanti. L’accessibilità ai Bunkers del Carmel è migliorata nel corso degli anni, anche se richiede ancora una certa dose di energia per raggiungere la cima della collina. I visitatori possono scegliere tra diverse opzioni di trasporto, inclusi autobus e metropolitana, seguiti da una breve camminata. L’area è stata recentemente recintata per controllare meglio l’afflusso di visitatori e preservare il sito, con orari di apertura definiti per garantire una gestione sostenibile.
Leggi Tutto