Casa Amatller (Barcellona)
Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
Casa Amatller, situata nel cuore di Barcellona, è una delle opere più iconiche del modernismo catalano. Progettata dall’architetto Josep Puig i Cadafalch tra il 1898 e il 1900, la casa è un esempio perfetto di come l’architettura modernista possa fondersi con elementi gotici e rinascimentali, creando un’opera unica e affascinante. Commissionata dall’industriale del cioccolato Antoni Amatller, la casa è parte del famoso “Manzana de la Discordia” sul Passeig de Gràcia, insieme a Casa Batlló di Gaudí e Casa Lleó Morera di Domènech i Montaner.
La facciata della Casa Amatller è uno spettacolo visivo che combina una varietà di materiali e stili decorativi. Uno degli elementi più distintivi è la facciata a gradoni, ispirata all’architettura fiamminga, unita a dettagli gotici e decorazioni in ceramica. L’ingresso principale è arricchito da un rilievo che raffigura San Giorgio che uccide il drago, opera dello scultore Eusebi Arnau, che simboleggia la lotta del bene contro il male, un tema caro alla cultura catalana.
L’interno della casa è altrettanto impressionante, con una disposizione che ricorda i palazzi gotici urbani, caratterizzata da un grande patio centrale e una scala monumentale che conduce ai piani superiori. Il vestibolo d’ingresso, progettato per accogliere carrozze, è ornato da vetrate colorate e lampadari elaborati, un segno dell’opulenza dell’epoca. Ogni stanza della Casa Amatller è decorata con cura, con soffitti a cassettoni, mosaici e mobili originali che riflettono il gusto raffinato della famiglia Amatller.
La storia della Casa Amatller è strettamente legata alla figura di Antoni Amatller, un uomo d’affari innovativo che trasformò l’azienda di famiglia in uno dei principali produttori di cioccolato della Spagna. Amatller non era solo un industriale di successo, ma anche un appassionato fotografo e viaggiatore. La casa riflette i suoi interessi, con numerosi dettagli che richiamano le sue passioni, come i motivi floreali e animali che decorano le stanze e le fotografie che adornano le pareti.
Dal punto di vista artistico, la Casa Amatller è un capolavoro del modernismo catalano. Josep Puig i Cadafalch, uno dei principali architetti di questo movimento, ha saputo combinare elementi tradizionali con innovazioni moderniste, creando un edificio che è al contempo storico e contemporaneo. Le decorazioni in ceramica, i mosaici e le vetrate colorate sono opera di alcuni dei migliori artigiani dell’epoca, rendendo la casa un vero e proprio museo dell’arte decorativa catalana.
La Casa Amatller rappresenta anche un simbolo dell’ascesa della borghesia catalana alla fine del XIX secolo. In un periodo di grande fermento sociale ed economico, edifici come questo non erano solo residenze private, ma anche dichiarazioni di potere e prestigio. La costruzione della casa nel prestigioso Passeig de Gràcia, una delle strade più eleganti di Barcellona, rifletteva l’ambizione e la sicurezza della classe dirigente catalana.
La Casa Amatller è diventata un importante punto di riferimento culturale. Dal 1960 è sede dell’Istituto Amatller di Arte Ispanica, una fondazione creata dai discendenti di Antoni Amatller per promuovere la ricerca e la conservazione dell’arte spagnola. Oggi, la casa è aperta al pubblico e offre visite guidate che permettono ai visitatori di esplorare i suoi interni magnificamente conservati, scoprendo la storia della famiglia Amatller e l’evoluzione dell’architettura modernista.
Uno degli aneddoti più interessanti riguardanti la Casa Amatller riguarda la sua connessione con il cioccolato. Durante le visite guidate, i visitatori possono gustare una tazza di cioccolato Amatller, una deliziosa tradizione che rende omaggio alla storia dell’industriale e al suo contributo alla cultura catalana. Questo piccolo dettaglio aggiunge un tocco di autenticità all’esperienza, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera dell’epoca.
Leggi Tutto