Casa de les Punxes (Barcellona)
Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
Casa de les Punxes, conosciuta anche come Casa Terradas, è un magnifico esempio di architettura modernista a Barcellona, progettata da Josep Puig i Cadafalch e completata nel 1905. Situata tra l’Avenida Diagonal, il Carrer del Rosselló e il Carrer del Bruc, la casa deve il suo nome alle sei torri appuntite che ricordano i castelli medievali. Commissionata da Bartomeu Terradas per le sue tre sorelle, la struttura è un’intrigante fusione di elementi gotici, rinascimentali e modernisti, che la rende unica nel suo genere.
La storia della Casa de les Punxes inizia con Bartomeu Terradas, un industriale tessile che desiderava creare un’abitazione distintiva per le sue sorelle Àngela, Josefa e Rosa. Puig i Cadafalch, noto per il suo stile eclettico e innovativo, concepì l’edificio come un castello urbano, rompendo con le convenzioni architettoniche del tempo. La pianta triangolare del sito, una rarità a Barcellona, fu utilizzata abilmente dall’architetto per integrare le tre residenze in un unico complesso armonioso.
La facciata dell’edificio è realizzata in mattoni rossi, con decorazioni in ceramica e sculture in pietra che rappresentano una varietà di simboli e motivi. Uno degli elementi più iconici è il pannello con San Giorgio che uccide il drago, accompagnato dalla scritta “Sant Patró de Catalunya, torneu-nos la llibertat” (San Patrizio di Catalogna, restituiscici la libertà), un chiaro riferimento all’identità culturale catalana. Altri pannelli decorativi includono immagini di angeli, fiori e simboli zodiacali, tutti progettati da artisti rinomati dell’epoca come Enric Monserdà.
La struttura della Casa de les Punxes è un esempio innovativo di utilizzo delle tecniche costruttive moderniste. Puig i Cadafalch sostituì i tradizionali muri portanti con colonne in ferro e travi metalliche, creando spazi interni ampi e flessibili, un’innovazione significativa per l’epoca. Questa scelta progettuale non solo migliorò la funzionalità degli spazi, ma conferì all’edificio un aspetto di leggerezza e apertura. La riqualificazione dell’edificio, iniziata negli anni ’80 e completata nel 2003, ha permesso di preservare e valorizzare questo gioiello architettonico. La restaurazione, guidata dagli architetti Francesc Xavier Asarta e Albert Pla, ha ricevuto il premio Urban Land Institute Europe Excellence Award per l’eccellenza nel restauro del patrimonio. Durante i lavori, particolare attenzione è stata riservata al recupero delle decorazioni originali e alla modernizzazione degli interni per adattarli a nuove funzioni senza comprometterne l’integrità storica.
Leggi Tutto