Casa Milà (Barcellona)

Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
Casa Milà, popolarmente conosciuta come “La Pedrera” per il suo aspetto unico e roccioso, è uno degli edifici più iconici progettati da Antoni Gaudí. Situata al numero 92 di Passeig de Gràcia a Barcellona, questa struttura modernista fu commissionata dall’imprenditore Pere Milà e sua moglie Roser Segimon, e costruita tra il 1906 e il 1912. La casa rappresenta l’ultimo grande progetto residenziale di Gaudí prima che si dedicò completamente alla Sagrada Família. Gaudí, già famoso per il suo stile innovativo e visionario, concepì Casa Milà come un’opera d’arte totale, rompendo con le convenzioni architettoniche dell’epoca. L’edificio si distingue per la sua facciata ondulata, che sembra scolpita nella pietra, e per i balconi in ferro battuto che ricordano le onde del mare. Questo design organico, ispirato alla natura, è un marchio di fabbrica del modernismo catalano e del lavoro di Gaudí. La struttura di Casa Milà è stata rivoluzionaria per il suo tempo. Gaudí utilizzò una serie di colonne in pietra e mattoni per creare spazi interni privi di pareti portanti, permettendo una maggiore flessibilità nella disposizione degli appartamenti. Questo approccio innovativo fu accolto con critiche e controversie all’epoca, ma oggi è celebrato come un esempio pionieristico di design architettonico. Il tetto della Casa Milà è uno dei suoi elementi più affascinanti. Gaudí lo trasformò in una sorta di paesaggio surreale con camini, prese d’aria e lucernari scolpiti in forme organiche che ricordano guerrieri e creature mitologiche. Questa parte dell’edificio non solo serviva una funzione pratica, ma era anche concepita come una scultura a cielo aperto, un’ulteriore dimostrazione della genialità di Gaudí. Dal punto di vista artistico, Casa Milà incorpora numerosi simboli religiosi, un riflesso della profonda fede cattolica di Gaudí. Egli aveva inizialmente progettato di includere una serie di statue della Vergine Maria e degli arcangeli sulla facciata, ma queste non furono mai realizzate a causa delle limitazioni imposte dalle autorità locali e delle tensioni politiche dell’epoca. Nonostante ciò, l’influenza religiosa è evidente nei dettagli decorativi e nelle iscrizioni presenti sull’edificio. La costruzione di Casa Milà non fu priva di difficoltà. Gaudí superò ripetutamente il budget previsto e incontrò problemi legali con il Comune di Barcellona, che trovò la struttura troppo alta e alcune delle sue parti non conformi ai regolamenti edilizi. Alla fine, Pere Milà dovette pagare una multa significativa per legalizzare l’edificio. Nonostante queste sfide, Casa Milà fu completata e inaugurata come una delle residenze più lussuose e innovative della città.
Leggi Tutto